sabato 26 dicembre 2015

On the other side of the sky



It would be extremely helpful and absolutely necessary to try and read the outcome of the UN Conference on Climate Change that took place in Paris, using a pair of bifocal lenses, to allow us not to stop to a more superficial  look, to the outer peel of a negotiating process that went on and on for years, mushrooming into other threads and processes. A pair of bifocals would help us de-codify what happened in Paris and what future will offer us. These lenses are made of other materials, you will never find them in scientific essays, studies of climatology, in the myriad of elaborations on the Earth or intact forests' carbon storage capacity, you will not find them in the drawers of government leaders, or businesspeople, entrepreneurial or non-governmental experts. These lenses are makeshift, bound together by duct tape and a rubber band, and allow us to see things under a completely different perspective. The time has come now to make an effort and put ourselves on the other side, on the side of air and sky. On the side of the Earth and its inhabitants, not necessarily as an impulse driven by mysticism or ecocentrism. Indeed such shift is partly justified by the urgency of admitting that we humans, as small as we are, generate dramatic upheavals, and are such a small thing when compared to the complexity of ecological balances and life, and that therefore it would be a good thing for us to lower our ecological footprint and carry a lighter rucksack. Putting ourselves on the side of the sky, on the other side of that sky nowadays darkened by a thick suffocating cloud of smog, upset by anomalous events, heavy rainfall, heat and cold, altered migratory cycles, clouds that indigenous knowledge cannot read anymore, means assuming another perspective, a decolonized and feminine one, of a Mother that is rapidly being depleted by productivist fury and growth obsession. 

A very thoughtful and challenging study comes to mind to that regard, titled “Antarctica as a cultural critique: the gendered politics of scientific exploration and climate change” by CUNY professor Elena Glasberg. Glasberg studied the “official” history of the conquest of Antarctica, written and made mostly by males, men driven by the desire to conquer even that last segment of unknown land, and proposed another viewpoint, based on post-colonial and queer thought, notably putting ourselves on the side of ice, and re-read that myth under a gender lens. Maybe it is not casual that the Earth is Mother, and as a Mother she is inextricably bound to our existence to each of our primeval cells. Paris was a much awaited event, a point of arrival full of expectations and realistic disillusionment. Maybe as never before has the French capital become stage of an evident chasm between the “mainstream” narrative of climate change and that which took shape outside, in the streets, in marginal neighborhoods, in the participation of people from all walks of life, and from everywhere, that not only took to the streets to defy a ban, but contributed to build another perspective of ecological and social justice. The papers adopted in Paris have to be studied carefully. They tell us that in fact governments of all parts of the world believe that climate change is not a matter of human rights, that thousands of people, women and men whose very survival is at stake should not be considered as right-holders. These people live in lands that always inspired our dreams of untouched paradise, painted by Paul Gauguin or portrayed in glossy brochures of all-inclusive travel agencies, be them the Maldives, or a myriad of other islands, splinters of rock, sand, coral and land in the Pacific Ocean. Thousands of people that are forced to migrate, without water, land, food , shelter are considered only as items of accounting for private charity or development and humanitarian aid agencies. Those papers testify the sovereign interest of nations in securing a blanc check and inventing new tricks to continue to postpone their doomsday date, when they will have to stop pumping oil and gas from the Earth.

At the negotiating table, this game was played on a computer keyboard, cutting and pasting words, adding or removing brackets. Outside of this editing feat, reality is made of suffering and pain and nothing new or unexpected came out in Paris. A “self fulfilling prophecy”, one could say. As a matter of fact, the absolute majority of countries had already tossed their chips on the table, written in black and white whatever they intended to do to contribute to limit temperature increase.
2 degrees, 1.5 degrees, 3 degrees. These figures make the difference in a gambling game that skilled negotiators have sorted out with language that holds almost everything together, an “aspirational” goal (we will have to get used to new lingo here, between “aspirational” and “transformational”, rather than binding a clear targets) towards the containment of temperature increase of 1.5 C as to preindustrial levels. No strings attached, no commitments. Again, it will be up to the invisible hand of market and its thaumaturgical capacity to provide a solution. An invisible hand that becomes pretty damn visible when it sticks new prospecting and drilling derricks in the ice, in the seas, in forests, or when it fells these to plant agrofuels, or evicts communities whose only crime is that of managing ecosystems from time immemorial, under the pretext of keeping them intact, and ensuring that they can absorb those toxic gases - even pumping them underground - that the new and old “Norths” of the world will continue to produce. This is what “net negative emissions” are all about, another trick to show that – apart from minor corrections – the route remans the same, and is chartered by the ideology of extractive capitalism. 

Putting ourselves on the side of the sky today means taking a stance and the decision to unveil the trick, overcoming old rhetorics of a geographical North that exploits a colonized South. That North and that South do not exist anywhere but in handbooks of geopolitics of political correctness or opportunism. What we have today are communities in the North and in the South that suffer climate change, that are violated in the quest for new fuel, that resist and practice alternatives. It is not surprising that Parties in Paris did not agree to acknowledge that the only possible way out is that of inducing an oil shock, not a traditional shock of oil markets, but a shock therapy – to paraphrase Naomi Klein – that would envisage the end of fossil fuel prospecting and a progressive but rapid reduction of fossil fuel extraction and use. Figures speak for themselves: 800 billion USD are spent every year by fossil fuel companies to look for new gas and oil, as against less than the expected 100 billion allocated every year to support developing countries in their ecological transition. Much of this money is under the form of loans or private funds from companies or financial institutions and will reignite the spiral of debt, a double debt, ecological and financial.

If we put ourselves on the side of the sky, if we want to stop being relentlessly smothered, we will have to keep 80% of the gas and oil underground. This is what science tells us, but politics makes a selective use of science, so no decision has been taken on the matter in Paris, Nor was anything agreed on the moral obligation to compensate those that have suffered loss and damage caused by climate change.


Nevertheless, the official “narrative”, that of the United Nations, of governments, and some big NGO (possibly affected by some sort of Stockholm syndrome) tells us that Paris represent an initial success. It invites us to look at the glass “half-full” when the glass is now full of cracks, and does not seem to be willing to wear new glasses. Hence, our bifocals help us to de-codify and unveil, and at the same time focus on the other side of the sky. And this is where a work in progress comes into form, women, peasants, workers, citizens, activists, pacifists, ecologists, communists and post-communists, indigenous peoples, small entrepreneurs that practice another economy, philosophers and artists, human chains and red lines. This “commune” has a powerful toolbox at hand, made of reclaiming ecological debt and struggling for climate justice, stopping CO2lonialism, recognition of the rights of nature and communities, ecocide, nonviolent resistance. 

 This other side of the sky has declared a state of climate emergency in Paris, and built its agenda, the agenda of peoples and of the Earth, by intertwining the critique to te development model to that of the current phase of extractive capitalism, to patriarchal power structures, where often “human” is synonymous of “man”, to the construction of authentically decolonized language and practices. So, our bifocals help us in looking beyond. And the beyond is made of us reclaiming our future, from bottom up, continuing to weave networks and relations, exchanging knowledge and practices, spinning a texture of resistance, and not only limiting ourselves to resilience, putting our minds and bodies between the sky and the Earth, between bulldozers and oil drilling machines.  


for an edited version published on The Other News:
http://www.other-news.info/2015/12/on-the-other-side-of-the-sky/

venerdì 25 dicembre 2015

Dalla parte del cielo



Provare a leggere i risultati della COP21 di Parigi inforcando un paio di lenti bifocali potrebbe essere esercizio utile e necessario, piuttosto che fermarsi al contingente, alla buccia esterna di un processo negoziale che si trascina da anni, e che è andato via via aggregando altri processi, ed altre iniziative. Un paio di lenti bifocali che permettano di decodificare quello che è successo a Parigi, e quel che ci aspetta nel futuro. Queste lenti però sono fatte di altro materiale, non sono quelle che trovi nei libri di scienza, di climatologia, nelle migliaia di elaborazioni sulla capacità di assorbimento della Terra o delle foreste incontaminate, non sono quelle riposte nei cassetti di governanti, o uomini d'affari, o condivise con solerti esperti, professionisti d'impresa o del mondo non-governativo. Sono lenti costruite alla buona, che si tengono con un pezzo di scotch e l'elastico, e che permettono di vedere tutto da un'altra prospettiva. 

E' giunto quindi il momento di sforzarsi di mettersi dall'altra parte. Dalla parte dell'aria e del cielo. Dalla parte della Terra e di chi la abita, non per una sorta di slancio mistico o ecocentrico. Forse in parte c'entra l'urgenza di ammettere che noi umani siamo ben poco rispetto agli enormi stravolgimenti che provochiamo, rispetto alla complessità e delicatezza degli equilibri del vivente e che quindi sarebbe buona cosa alleggerire il nostro zaino e la nostra impronta ecologica. 

Mettersi dalla parte dell'aria e del cielo, oggi offuscati da una densa nube di smog, soffocante, attraversati da perturbazioni anomale, ondate di pioggia e calore e freddo, cicli migratori impazziti, nuvole che non si lasciano più leggere da saperi ancestrali, significa provare ad assumere una prospettiva altra, decolonizzata, femminile, di una Madre che la furia produttivista e l'ossessione della crescita stanno rapidamente decomponendo. Ricordo uno studio molto bello di una ricercatrice della CUNY di New York sull'Antartide, simbolo plastico del tragico impatto del climate change, Elena Glasberg si chiama. Studiando la storia “ufficiale” della conquista dell'Antartide, scritta e fatta essenzialmente da maschi, da uomini desiderosi di conquistare anche quell'ultimo lembo di terra ignota, la Glasberg proponeva un punto di vista altro, ispirato all'approccio post-coloniale e “queer”, ossia quello di mettersi dalla parte del ghiaccio, e rileggere quel mito della conquista attraverso una lente di genere. Ossia “Antarctica as a cultural critique: the gendered politics od scientific exploration and climate change” . Chissà forse non è un caso che la Terra sia madre, e come una Madre è legata indissolubilmente alla nostra esistenza, ad ogni nostra cellula primordiale. 

Parigi, quindi, un appuntamento atteso, un punto di arrivo importante pieno di aspettative e realistiche disillusioni. Forse mai come nella capitale francese è risultato evidente lo iato tra la narrazione “mainstream” dei cambiamenti climatici e quella che prendeva forma e sostanza all'esterno, tra le strade, nei quartieri marginali, nella partecipazione di persone d'ogni dove, che non solo hanno avuto la briga di sfidare divieti e proibizioni, ma hanno costruito una prospettiva altra di giustizia ecologica e sociale. Le carte approvate a Parigi vanno analizzate e bene. Ci dicono che i governi di ogni parte del mondo non ritengono che i cambiamenti climatici siano una questione che riguarda i diritti umani, non pensano che siano soggetti di diritto quelle migliaia e migliaia di persone, uomini e donne che rischiano la loro stessa sopravvivenza, che abitano terre sempre immaginate come paradisi incontaminati, che siano quelli dipinti da Paul Gauguin o quelli declamati in brochure di agenzie di tour all-inclusive. Quelle Maldive, o quelle migliaia di schegge di terra e roccia, sabbia e corallo del Pacifico. Ci dicono che le migliaia e migliaia di persone che sono costrette a migrare, senza terra ed acqua e senza cibo restano solo nella contabilità della carità privata o delle agenzie di cooperazione e aiuto umanitario. E che l'interesse sovrano dei paesi e delle nazioni sarà quello di poter avere carta bianca nell'escogitare l'ennesimo stratagemma per rinviare a data da definire il momento nel quale si dovrà cessare di pompare petrolio dalle viscere della terra. 

Ai tavoli del negoziato questa partita si giocava su una tastiera di computer, tagliando e cucendo parole, aggiungendo e rimuovendo parentesi. Al di fuori , nella realtà in carne ed ossa, questo giochino di editing significa dolore e sofferenza ed a Parigi già si sapeva come sarebbe andata a finire. Si dice in inglese “self-fulfilling prophecy”. La stragrande maggioranza di paesi avevano fatto le loro offerte sul tavolo, messo la loro posta, scritto nero su bianco quel che avrebbero inteso fare per contribuire al contenimento dell'aumento della temperatura. Cifre che fanno la differenza: 2 gradi o 1,5 oppure 3? Insomma un gioco d'azzardo, che gli abili negoziatori hanno risolto con un testo che mette insieme un pò tutto, una meta o “aspirazione” (abituiamoci fin d'ora a questo nuovo gergo, “aspirational” “transformational”, e non più obiettivi vincolanti o ben definiti) verso il contenimento dell'aumento della temperatura di 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Senza lacci e lacciuoli, senza vincoli, che ancora una volta ci penserà il mercato con la sua capacità taumaturgica. Una mano invisibile che però diventa assai visibile quando conficca nuove torri di prospezione e trivellazione, nei ghiacci, nei mari e nelle foreste, quando abbatte foreste primarie per sostituirle con piantagioni di agrocombustibili, o espelle comunità ree di gestire quegli ecosistemi da millenni, con il pretesto di tenerli integri e assicurare che possano assorbire quei gas tossici che i vecchi e nuovi Nord del mondo continueranno a produrre. O che pompano sottosuolo l'anidride carbonica. Lo chiamano “net negative emissions” in gergo, altro escamotage per far capire che a parte qualche correzione, la rotta è sempre quella, tracciata e segnata dall'ideologia del capitalismo estrattivista. 

Ecco mettersi dalla parte del cielo oggi significa decidere di decodificare e svelare l'inganno, che si insinua in ogni piega. Far saltare vecchie retoriche che vedevano un Nord geograficamente delimitato sfruttare ed abbrutire un Sud colonizzato. Da tempo ormai quel Sud e quel Nord non esistono se non nei manuali di geopolitica o del politicamente corretto. Oggi esistono comunità umane ed ecosistemi che a Nord come a Sud soffrono dei cambiamenti climatici, vengono violati per cercare altro combustibile, comunità che resistono e praticano alternative. Non è un caso che nessuno a Parigi si sia messo d'accordo nel riconoscere che l'unica via possibile è quella di uno shock petrolifero, sia ben chiaro non quello dei mercati, ma una terapia shock che preveda la fine delle attività di prospezione ed esplorazione ed un progressivo ma rapido restringimento del volume di combustibili fossili estratti nel mondo. I numeri parlano chiaro: a fronte di circa 800 miliardi di dollari spesi ogni anno dalle imprese petrolifere per andare a cercare altro petrolio o gas poco più di 100 miliardi vengono stanziati ogni anno per sostenere i paesi in via di sviluppo nella loro transizione ecologica. E di questi la gran parte sono prestiti, o fondi privati di imprese o istituzioni finanziarie che andranno a riaccendere la nefasta spirale del debito, un debito doppio, ecologico e finanziario. Se ci mettessimo dalla parte del cielo, per evitare di continuare ad essere soffocati lentamente ed inesorabilmente, dovremmo decidere di lasciare sottoterra l'80 percento delle riserve conosciute. E' la scienza che lo dice, ma la politica fa un uso selettivo e di comodo della scienza, e così a Parigi nulla fu deciso al riguardo. Né all'obbligo morale di risarcire coloro che hanno sofferto perdite e danni a causa dei cambiamenti climatici. 

Eppure la vulgata ufficiale, quella delle Nazioni Unite, dei governi, delle grandi ONG spesso affette da una sorta di sindrome di Stoccolma, ci dice che Parigi è un iniziale successo. Ci invitano a vedere il bicchiere mezzo pieno, quando il bicchiere ormai è pieno di crepe e slabbrature. E sembrano sordi riguardo l'urgenza appunto di cambiare occhiali. Le nostre lenti bifocali ci aiutano quindi a decodificare e disvelare, ed allo stesso tempo mettere bene a fuoco. E così dall'altra parte del cielo si materializza un cantiere in corso, donne, contadini, lavoratori, cittadini e cittadine, attivisti, pacifisti, ecologisti, comunisti o post-comunisti, leader indigeni, piccoli imprenditori che praticano altraeconomia, filosofi ed artisti, catene umane, e linee rosse. Un cantiere che si avvale di una nutrita cassetta degli attrezzi: concetti quali debito ecologico e giustizia climatica, decarbonizzazione, “keep the oil underground”, stop alla CO2lonizzazione, riconoscimento dei diritti della natura e delle comunità, ecocidio, resistenza nonviolenta. 

Quest'altra metà del cielo a Parigi ha dichiarato uno stato di emergenza climatica e costruito la propria agenda quella dei popoli e della Terra. Lo ha fatto appunto intrecciando la critica al modello di sviluppo alla critica alla fase attuale del capitalismo estrattivista, a strutture di potere patriarcale dove l'umano è sempre solo sinonimo maschile, alla costruzione di linguaggi e pratiche autenticamente “decolonizzate”. La lente bifocale aiuta anche a guardare oltre allora. E l'oltre, la prospettiva, sarà quella di riprendersi in mano il proprio destino, dal basso, continuando a costruire reti e relazioni, scambiando conoscenze e pratiche, tessendo una trama di resistenza piuttosto che accontentarsi della resilienza, e mettendo le nostre menti e i nostri corpi tra il cielo e la terra, trivelle e bulldozer.  

anche su Comune-info: http://comune-info.net/2015/12/dalla-parte-del-cielo/


mercoledì 23 dicembre 2015

I corsi e ricorsi del governo Renzi in Iraq


L'eco mediatica, condita con un pizzico di propaganda,  della recente offensiva delle forze regolari irachene contro il DAESH a Ramadi, culminata con la conquista dell'importante roccaforte irachena del Califfato ha fatto cadere nel dimenticatoio, almeno per ora, l'ennesima boutade del governo Renzi, riguardo quel tormentato paese. Indubbiamente la conquista di Ramadi potrebbe segnare un cambio di passo nella strategia della comunità internazionale contro il DAESH, ma da qua a conclamarne l'imminente sconfitta militare ce ne passa eccome. Semmai il rischio è quello di rialimentare le passioni di coloro che vorrebbero più “scarponi sul terreno”, come si sono affrettate a rilanciare varie testate giornalistiche nostrane, spesso intrise di interventismo bellicista. Nel mentre dietro le quinte continuano a filtrare indiscrezioni riguardo la composizione del contingente di soldati italiani che secondo quanto annunciato dal premier Renzi prima di Natale verrebbero inviati nei prossimi mesi a presidiare la diga di Mosul, altra roccaforte chiave del DAESH. 

Sarà forse l'eccessiva disinvoltura nell'uso dello strumento mediatico, o la fretta di volersi attribuire un qualche ruolo negli scacchieri di crisi e nella lotta contro il DAESH, o l'assenza di una qualsiasi prospettiva strategica, ma ogni volta che nella bocca dei rappresentanti del governo Renzi spunta la parola Iraq dietro c'è sempre qualcosa di confuso, poco chiaro, azzardato. Eppure quella parola, e quel paese, hanno una storia che ne obbligherebbe un uso assai più cauto, una storia che ha aperto il vaso di Pandora del Califfato, ha sconvolto - in pieno delirio di guerra globale permanente e di rifondazione neocon del Grande Medio Oriente - assetti già di per sé fragili. Equilibri ora saltati, e le cui ripercussioni vanno a fondo, in antichi e nuovi conflitti tra sciiti e sunniti, ed al loro stesso interno. L'Iraq è Falluja, l'Irak è Nassirya, e non solo la strage di soldati italiani, ma la battaglia del ponte, dove decine di civili iracheni caddero, è la gestione “italiana” di quel governatorato di Nassirya, zona di grande interesse per l'ENI, è la vicenda tragica di Giuliana Sgrena e Nicola Calipari. 



Insomma un passato che obbliga chi agisce ora nel presente ad usare massima cura e cautela. Invece non è così. L'annuncio dato per via mediatica da parte del premier Renzi della decisione di inviare 450 soldati italiani a difesa dei cantieri di un'impresa italiana che verrebbe incaricata di ristrutturare la diga di Mosul, è azzardato a dire il meno. Anzitutto si fa gioco del ruolo centrale del Parlamento, che in ultima istanza dovrebbe essere l'organo principale di decisione sulle missioni all'estero. Almeno nella forma, giacché nella sostanza sembra prevalere l'opposto. E' sempre quella parola che inizia con la “I” a svelarlo. 



Già, perché la storia inizia un'estate di due anni fa quando le Commissioni Esteri e Difesa vennero convocate di fretta e furia per comunicazioni urgenti riguardo la decisione di inviare armi ai Peshmerga curdi per sostenere la loro guerra contro ISIS. A suo tempo si trattava di residui di stock di armi sequestrate a suo tempo ad un mercante d'armi e stoccate nei sotterranei de la Maddalena. A suo tempo si disse che tale opzione avrebbe creato un grave problema nelle relazioni tra curdi iracheni e governo di Baghdad, messo ancor più benzina sul fuoco di una regione già piena zeppa di armi di ogni origine e foggia. Insomma una miopia strategica dettata dalla fretta più che dalla ragione. Non a caso , proprio mentre le Commissioni parlamentari discutevano, il premier Renzi si affrettava ad andare a Baghdad per ottenere il beneplacito del governo iracheno, sul filo di lana o del rasoio, com'è il suo stile. Le Commissioni poi approvarono le comunicazioni del governo che fanno riferimento a iniziative di ogni tipo volte a sostenere in Irak la guerra al DAESH. 



A quel nucleo iniziale, fatto dell'invio di armi - arrivate comunque mesi dopo e date chissà a chi nel caos delle milizie curde irachene in perenne conflitto tra loro - si aggiunse poi l'invio di Tornado da ricognizione e drone di stanza in Kuwait, e di un centinaio di addestratori italiani di stanza ad Erbil. Un mandato interpretato come un elastico. Di punto in bianco comparvero sulla stampa italiana indiscrezioni secondo le quali l'Italia sarebbe pronta ad armare i Tornado per bombardare DAESH. Indiscrezioni poi smentite a mezza bocca, o riprese in fasi alterne per sfatare il tabù dei bombardamenti. Insomma la cosa poi cadde là, ma a onor del vero va detto che il governo nonostante queste sbavature, anche gravi da punto di vista della forma e della strategia politica, aveva mantenuto una posizione netta contro l'invio di “scarponi sul terreno”, i “boots on the ground”. Ed ecco invece la “sparata” nel salotto di Bruno Vespa. 



L'Italia manderà soldati (saranno a quanto pare bersaglieri con tutto l'apparato di blindati e supporto aereo) per proteggere il persone e le strutture della ditta Trevi che dovrebbe rimettere a dimora la diga di Mosul seriamente danneggiata e che nei fatti potrebbe essere un'arma di distruzione di massa se caduta nuovamente nelle mani di DAESH. La sua distruzione comporterebbe un'ecatombe. E DAESH aveva già usato come arma le acque della diga di Falluja un anno fa. 
Vale la pena di ricordare che a diga di Mosul, o inizialmente chiamata diga Saddam, venne costruita negli anni '80 da Impregilo-Salini e che l'Italia non si fece grandi scrupoli a vendere armi e mine antiuomo all'esercito saddamita a suo tempo. La diga sostenuta da un consorzio italo-tedesco con a capo la società per azioni Hochtier, con capitali sauditi era un simbolo del sostegno all'Irak nella guerra contro l'Iran, e dopo la caduta di Saddam venne già sottoposta senza successo a lavori di consolidamento da parte del genio militare USA per una spesa di circa 30 milioni di dollari. 



Guardando tutta la vicenda in filigrana restano grandi interrogativi. 



Il primo, l'uso di effettivi delle forze armate a difesa di operazioni o interessi di imprese private, come se il caso dei marò contrattati in virtù di un convegno tra forze armate e società di armatori, per difesa contro attacchi di pirati, non avesse già posto un punto di dubbio su tale commistione.



Inoltre, all'indomani dell'annuncio del Premier emerse che il governo iracheno non ne sarebbe stato informato in anticipo, e che comunque parlamentari di alto rango, quali il presidente della Commissione difesa del Parlamento iracheno , o il Ministro dele risorse idriche, e lo stesso Moqtada Al Sadr, si sarebbero espressi duramente contro l'invio di soldati italiani a Mosul, uno dei focolai più sanguinosi della guerra al DAESH. Quasi contemporaneamente alle parole di Renzi partiva nella regione di Mosul una grande offensiva del DAESH alla quale si è risposto con bombardamenti da parte dell'aviazione USA, con l'ennesima sequela di “vittime collaterali” nella già martoriata Falluja. Lo scenario nel quale interverrebbero le nostre truppe, presumibilmente a maggio del prossimo anno, è in continuo movimento, con sviluppi imprevedibili, come dimostra la battaglia per la riconquista di Ramadi, iniziata proprio nei giorni dell'annuncio di Renzi.  E poco conta che le presunte regole d'ingaggio per il contingente italiano non contemplerebbero l'uso “offensivo” della forza: nella guerra guerreggiata ed asimmetrica queste distinzioni saltano. 

A ciò si aggiunge il continuo uso disinvolto di un presunto mandato parlamentare, che risale appunto alla riunione delle commissioni di quella torrida estate, al quale si applicano come una cipolla a strati, nuovi ruoli, impegni ed attribuzioni. “Mission creep” in gergo. Quel contingente verrebbe agganciato alla missione “Prima Parthica” quella degli addestratori ad Erbil, Già il nome è tutto un programma, “Prima Parthica” era una legione romana composta da soldati siriani basata nel II secolo a Sinjar, in prossimità di una area yazida. 



Se ciò non bastasse, va ricordato che la ditta Trevi non si è ancora aggiudicata l'appalto, questione licenziata dalla ministra della difesa con un semplice “si va bene ma è l'unica ditta in gara”, appunto, di che gara stiamo parlando?  E che alla levata di scudi di Baghdad è seguito più recentemente l'appello dei peshmerga curdi, che invece di soldati italiani chiedono ancora più armi per difendere la diga di Mosul situata a pochi chilometri dal fronte. Delle due l'una, allora a che è servito addestrarli dopo aver mandato loro armi suo tempo, eppoi non è che forse ci si sta cacciando dentro un conflitto interno tra curdi iracheni (in quella regione la situazione certo non è calma, vista la forte opposizione al governo centrale di Barzani) e tra loro e Baghdad, e così facendo rendendo ancor più arduo il compito della ricostruzione di un assetto statuale del paese? 



Forse questi punti li ha ben chiari chi ci rappresenta a Baghdad, pronto a cercare nei giorni seguenti l'annuncio di ricomporre una possibile crisi diplomatica, riaffermando il diritto del governo di Baghdad di autorizzare o meno la presenta di truppe straniere, ma non chi sta a Palazzo Chigi, o alla Farnesina, o a Via XX Settembre. Fatto sta che oggi pare essere tornati indietro nel tempo, a quel tempo nel quale l'Italia combatteva in Irak, una guerra sbagliata, illegale ed illegittima. E non solo in Irak ma anche in Afghanistan dove restano 900 soldati italiani – con compiti di mentoring ed addestramento – nella regione di Herat, un Afghanistan ora teatro di una forte offensiva taleban, nella regione dell'Helmand. Ramadi, Mosul, Falluja, Helmand, “back to square one”.


lunedì 7 dicembre 2015

Parigi, e la COP21: giusto un accordo o un accordo giusto?



we do not want just an accord, we want a just accord” IBON, 7 dicembre 2015 E’da poco iniziata la seconda settimana di negoziato della COP21 nella quale saranno i Ministri che  entro l´11 dicembre dovrebbero approvare l’ accordo che definirà le politiche climatiche nell'era post-Kyoto. Tre sono gli elementi chiave per  valutare la portata di questo accordo che si sta profilando, attraverso una prospettiva di riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, di “restituzione ” del un debito ecologico e di regolamentazione delle emissioni a carattere vincolante e non volontario. Il  primo, l'impegno per contenere l'aumento della temperatura globale entro 1,5 gradi centigradi.   A tal riguardo vale la pena di ricordare come  alla COP20 di Lima, si chiese ai governi di presentare prima di Parigi   contributi volontari al perseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, mitigazione ed adattamento.(nell´acronimo inglese  INDC) . Il totale delle INDC presentate prevede una   riduzione della temperatura di 2,7 gradi centigradi contro 1,5. Il testo-bozza  di Parigi lascia poco a sperare, visto  che il punto cruciale  sulla riduzione dell'aumento della temperatura resta ancora indefinito. E resta insoluto il tema della revisione degli INDC per renderli più “ambiziosi”. come anche la misura in cui questo tetto dovrà essere tradotto in termini di riduzione delle emissioni  . Il secondo riguarda, il regime giuridico dell'accordo ,  non vincolante e  privo di meccanismi che sanciscano quei paesi che non lo rispetteranno. Una discussione contorta dove c'è chi propone di spacchettare l'accordo in due strumenti uno volontario l'altri vincolante per chi ci sta, al fine di bypassare il certo voto negativo del Congresso USA. Il terzo e’ la “restituzione” attraverso il finanziamento per le politiche climatiche: 100 miliardi di dollari l'anno entro il 2020, da far gestire ad istituzioni di   quali il Fondo Verde per il Clima . I  finanziamenti per le politiche climatiche ammonterebbero a circa 57 miliardi di dollari nel periodo 2013-2014. (per dare un’idea solo per la prospezione di nuovi giacimenti di combustibili fossili solo nel 2013 le imprese del settore hanno speso 670 miliardi di dollari) Oltre due terzi di tale cifra sono destinati a progetti per la riduzione delle emissioni di carbonio nei paesi in via di sviluppo, (progetti di mitigazione, rappresentati da sviluppo di energie rinnovabili, innovazione tecnologica, protezione delle foreste, e “false soluzioni” collegate a programmi di compensazione delle emissioni), un onere sulle spalle dei paesi in via di sviluppo che riceverebbero invece assai di meno per cercare di gestire le ricadute di eventi climatici estremi, quali inondazioni e siccità. La questione a Parigi è quella di riequilibrare le proporzioni verso un 50:50. Letta con la lente della giustizia climatica e del riconoscimento del debito ecologico, questa cifra dimostra una persistente ingiustizia, che l'accordo di Parigi difficilmente riuscirà a sanare. E non solo perché a Parigi si profila la possibilità di un accordo che impegnerebbe egualmente paesi “ricchi” e paesi “in via di sviluppo” nel finanziamento delle politiche climatiche, ma anche perché   i meccanismi di erogazione dei fondi climatici privilegiano la partecipazione di imprese e istituti di credito (dei paesi “ricchi) che spesso con l'altra mano sostengono o finanziano progetti dall'alto impatto socio-ambientale. Che il business del clima sia ormai un’ ambito consolidato di azione delle imprese lo dimostra il fatto che il Fondo per il Clima , il meccanismo di finanziamento per le politiche climatiche, è  sbilanciato verso  le  imprese, a scapito della possibilità dei paesi e delle comunità locali di poter accedere direttamente ai fondi o partecipare all'implementazione dei progetti che nei fatti vengono solo “validati” dalle autorità dei paesi destinatari. Il settore privato qua a Parigi è il vero convitato di pietra, i cui interessi definiscono le priorità politiche e gli obiettivi in un percorso sottotraccia rispetto al negoziato ufficiale. Il terzo percorso, quello dei movimenti e della società civile, si è snodato in varie attività e pratiche. Da quella della catena umana del 28 novembre , tenutasi comunque per riaffermare il  diritto alla piazza dopo le decisioni delle autorità di proibire la marcia prevista per supposte motivi di sicurezza. Tra le parole d´ordine quella di   resistere ad ogni nuova attività di  estrazione di combustibili fossili ovunque . Si calcola infatti  che almeno il 50% delle reserve di combustibili fossili dovrebbero restare sottoterra per evitare un aumento disastroso della temperature. Non a caso lo slogan ricorrente alla marcia e non solo era: “keep oil under the soil, keep coal in the hole”,  idealmente connesso  alle vertenze dei comitati no triv nel nostro paese e che potrebbe in effetti caratterizzare anche il prossimo referendum sullo Sbloccaitalia. A Montreuil dal 5 al 6 dicembre si e’ tenuto  il Vertice dei Popoli. Il Tribunale internazionale per i diritti della terra, ha poi visto le testimonianze di comunità locali, leader indigeni, ed attivisti di ogni parte del mondo, sugli effetti devastanti di progetti di estrazione petrolifera, fracking, miniere a cielo aperto, un debito ecologico che travalica i confini tradizionali tra Nord e Sud, ed accomuna comunità in resistenza in ogni parte del pianeta. Il Tribunale ha emesso una dura sentenza di condanna ai governi ed imprese, ed ascoltato proposte quali quella di inserire nel Trattato di Roma sulla Corte Penale Internazionale il crimine di ecocidio. Il tema dei diritti della natura all'interno del negoziato è stato posto dalla delegazione boliviana in una trattativa serrata sulle condizioni di attuazione dell'accordo di Parigi. Il tema forse più “politico” dell'accordo, visto che prevede il vincolo di rispettare condizioni quali equità, responsabilità comuni e differenziate, dimensioni di genere, rispetto dei diritti umani. Per giorni i negoziatori hanno cercato di evitare che l'accordo di Parigi potesse assumere i contorni di un impegno “politico” verso un approccio che mettesse al centro i diritti della Madre Terra, ed i diritti umani e dei popoli indigeni, rappresentati da una folta delegazione da ogni parte del mondo. Mancano ancora pochi giorni alla conclusione della COP, giornate che dovrebbero culminare il 12 in una serie di attività di mobilitazione. Non è un caso che per le azioni di piazza finali  si sia scelto il giorno dopo la conclusione, come a significare che vista l'inadeguatezza dei governi, spetterà ai popoli, alle comunità ed ai movimenti costruire reti, condividere pratiche di resistenza all'espansione della frontiera estrattiva e modelli di consumo e produzione alternativi fondati sulla giustizia ecologica e sociale.

per Granello di Sabbia, rivista sociale di Attac Italia (http://www.italia.attac.org/joom-attac/granello-di-sabbia) 

lunedì 23 novembre 2015

L'elefante nella stanza: storia di drone, diritti e zone grigie



Fa pensare il fatto che la  decisione presa a Washington, seppur ancora da ratificare al Congresso, di armare i drone Reaper italiani di stanza a Sigonella non abbia avuto in Italia la giusta enfasi. Anzi, è passata decisamente sottotraccia. Nella lista della spesa italiana si parla di 156 missili AGM-114R2 Hellfire II costruiti dalla Lockheed Martin, 20 GBU-12 (bombe a guida laser), 30 GBU-38 JDAM.[1] Gli unici teatri dove sono operativi ad oggi drone italiani sono Iraq - due Predator con missioni di riconoscimento e identificazione di bersagli nelle operazioni contro DAESH e stazionati in Kuwait, - Mare Sicuro e Euronavfor Med. Secondo alcuni esperti del settore  sarebbe da escludere un uso dei drone armati in Libia mentre all'annuncio della notizia il sito KnowDrones ha sottolineato come la decisione di armare drone italiani, oggetto di anni di dibattito negli Stati Uniti, rientrerebbe nella strategia USA in Africa. A prescindere da queste considerazioni più strategiche, la questione solleva punti assai delicati, riguardo il diritto, la legalità, l'etica. Già di per sé l'uso di drone per sorveglianza e intelligence apre la porta a tematiche riguardanti la privacy, l'uso di dati personali ed affini.  L'uso di drone per acquisire bersagli da far bombardare ad altri, rappresenta un passo ulteriore che riguarda i codici militari di guerra e le possibili corresponsabilità in crimini di guerra, nel caso di uccisioni di civili (CivCas, civilian casualties in gergo militare). Temi resi ancor più evidenti dalla pubblicazione dei “Drone Papers” [2]documenti confidenziali fatti circolare negli States da una “gola profonda”. Armare drone, e renderli così strumenti diretti di attacco, è il punto finale, che "separa" ancor di più chi lo guida e decide di lanciare il missile, dalle conseguenze dirette del suo atto, che gli verranno riportate con un'immagine video dall'alto. E' in quello spazio immateriale  tra guerra reale e virtuale  - esplorato nella splendida opera dell’artista tedesco di origine indiana Harun Farocki, con il suo video “Ernste Spiele - Serious Games” [3] - tra l'atto e la sua conseguenza,  che si consuma l'ennesima definitiva contrazione del diritto internazionale e dell'etica. Lo stesso spazio immateriale che ha tentato per prima di scandagliare Hannah Arendt, con i suoi studi sulla banalità del male, e di recente un bel film presentato a Venezia, "The Experimenter", che parla della storia vera di esperimenti compiuti negli USA per testare la resistenza di un essere umano nel prendere la decisione di infliggere una sofferenza ad uno sconosciuto, e quindi disobbedire agli ordini.  Nel film  questo spazio immateriale veniva raffigurato da un enorme elefante che seguiva gli sperimentatori senza che loro se ne accorgessero. Mi torna così alla mente   un’intervista fatta ad un operatore di Cruise americani all’inizio della guerra nei Balcani, Ero proprio lì a Washington, stupito dell’assenza di mobilitazioni pacifiste, ad ascoltare la CNN: “Senta ma lei ha messo in conto che potrebbe uccidere innocenti?” La domanda “Io mi limito a premere un bottone, non mi chiedo cosa succederà dall’atra parte” la risposta. Va detto che ad oggi a differenza di USA e Inghilterra l’Italia non ha ancora autorizzato l’uso di drone per uccidere selettivamente leader terroristi (come si dice “ targeting leaders”),  ma non esiste alcun tipo di legislazione che normi o definisca i “paletti” per l’uso di drone a scopo militare. E le recenti rivelazioni di alcuni operatori di drone armati “pentiti” gettano una luce inquietante sulla “cultura istituzionale” di impunità e banalizzazione dell’omicidio che si sviluppa proprio grazie a questa distanza.  La decisione di armare i drone italiani,  frutto di una richiesta inoltrata qualche anno fa, arriva in un quadro generale  già di per sé preoccupante. Il decreto missioni di luglio aveva introdotto alcune disposizioni sulla lotta al terrorismo: tra queste quella di permettere ai servizi segreti di operare interrogatori - colloqui si diceva -  con i detenuti possibilmente vicini al fondamentalismo islamico. La questione apriva una serie di interrogativi sulla "tipologia" di questi colloqui, questioni relative agli standard internazionalmente riconosciuti sul rispetto dei diritti umani, e non da ultimo il fatto che l'Italia non ha ancora una legge sulla tortura, tuttora bloccata al Senato. In quel caso si cercò di ovviare subordinando tali colloqui all’autorizzazione delle autorità giudiziarie competenti. Ma quell’elastico tra diritti umani e sicurezza si può allargare o stringere a piacimento: ne è riprova la decisione presa già in occasione del dibattito sul decreto missioni di luglio e ratificata con un emendamento in quello di ottobre di concedere alle forze speciali (incursori, commandos etc) gli stessi poteri degli agenti dei servizi segreti. Così per lo meno hanno divulgato i media. La realtà letta sotto la lente del diritto è un’altra. Quei corpi speciali, qualora autorizzati direttamente dal Presidente del Consiglio, potranno operare   in condizioni di assoluta impunità da possibili reati commessi e segretezza sia in Italia che all’estero.  Solo a seguito delle proteste delle opposizioni si è provveduto a inserire una clausola che prevede l’informazione al Copasir, Commissione parlamentare dedicata ai servizi, che non è chiaro se verrà o meno informata ex ante o ex post, né pare sia l’organo legittimato a assicurare il rispetto della legalità.  Giova anche ricordare un altro dettaglio non di poco conto. Quando venne ratificato in Italia il Trattato di Roma che istituisce la Corte Penale Internazionale, (TPI) il Parlamento, su spinta del governo, decise di prendersi una responsabilità solo parziale, ossia di varare una legge che prevede solo obblighi di collaborazione tra autorità giudiziarie e TPI, in termini di coordinamento, scambio di informazioni etc. Insomma una cosa assolutamente doverosa. Ma anche qua l’elefante nella stanza riappare.  Già, perché mentre sarebbe stato obbligo da parte dell’Italia anche quello di inserire nel codice penale le fattispecie di crimini di guerra e contro l’umanità previste dal TPI, e quindi nei fatti sottoporre anche le proprie forze armate al possibile ricorso al TPI, questo non è accaduto. Probabile risultato dell'azione di quelle stesse menti solerti che fino ad oggi hanno fatto carte false per impedire l’introduzione del reato di tortura o l’attuazione integrale di quella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che obbliga gli stati membri a istituire un’autorità nazionale indipendente garante per i diritti  umani. In Italia ora c’è ma solo a metà, e riguarda i diritti delle persone in stato di detenzione. Meglio di nulla.   Resta il fatto che accanto a queste zone grigie se ne aggiungeranno altre, grazie alle decisioni prese a Bruxelles [4]in seguito agli attacchi a Parigi, ed ogni giorno di più senza accorgercene, i nostri diritti verranno compressi, messi da parte, ed il diritto internazionale appiccicato come una gomma da masticare consunta sotto il tavolo di chi prende le decisioni. Il nostro elefante  nella stanza.


[1] http://www.reuters.com/article/2015/11/04/us-italy-usa-drones-idUSKCN0ST1VI20151104
[2] https://theintercept.com/drone-papers/
[3] https://www.youtube.com/watch?v=KhxstXzavtU
[4] https://www.opendemocracy.net/can-europe-make-it/closely-observed-citizens; http://m.espresso.repubblica.it/attualita/2015/05/12/news/con-la-scusa-del-terrorismo-ci-tolgono-i-diritti-stefano-rodota-denuncia-la-deriva-europea-1.212058

sabato 21 novembre 2015

Uno sguardo sulla questione DAESH, guerre, rifugiati, clima


Una mia intervista radio su DAESH, ipotesi di lavoro per il movimento pacifista e iniziative di
 a Firenze contro il Seminario dell'Assemblea Parlamentare NATO sul Mediterraneo

http://www.radiocora.it/post?pst=17913

venerdì 20 novembre 2015

La distopia europea

E' singolare notare che se da una parte l'Europa è intransigente sull'austerity al punto da bloccare ogni tentativo di allentare i vincoli del patto di stabilità per spese sociali e welfare, di fatto dando prorità a quello che dovrebbe essere nella "vulgata" il modello europeo, dall'altra non esita a farli saltare ora per le spese sulla difesa. O forse neanche tanto singolare. Diciamo che l'Europa altra, quella securitaria oggi sembra essere più forte degli strumenti di governance della Trojika e questo fa riflettere: forse oggi la sfida sulla democrazia si sposta di botto sul campo della sfida alle logiche di guerra. Resta il fatto che come in un patchwork vengono cuciti un tassello dietro l'altro. Esclusione delle spese militari dal patto di stabilità (e qualcuno poi verrà anche a dire che il rilancio del comparto industrial-militare servirà a stimolate la crescita e creare posti di lavoro, c'è da giurarci); adozione di legislazione di emergenza o di uno stato di eccezione che prelude al rafforzamento della sorveglianza e intelligence, e non mi è chiaro quali siano i "paletti" necessari in termini di rispetto dei diritti fondamentali (sempre parte del "modello europeo"), attivazione della clausola di difesa collettiva inserita nel Trattato - per i federalisti un piccolo passo in avanti ma che ancora prevede un approccio intergovernativo "bilaterale" tra chi richiede e gli stati membri, Al di là di questo aspetto più "funzionale" resta il fatto che oggi l'Europa risponde compatta almeno dal punto di vista politico, mentre ieri per la Grecia o per i migranti era sbriciolata. E questo ancora è un tema di riflessione necessario.

mercoledì 18 novembre 2015

Una nera storia di petrolio


mio contributo per il rapporto annuale di Sbilanciamoci, 2015 

A giugno del 2015 l'allora viceministro degli Esteri con delega alla cooperazione ed all'Africa e Medio Oriente Lapo Pistelli, annunciava la sua decisione di dimettersi per assumere l'incarico di vicepresidente dell'ENI. Una decisione che lascia molti elementi in questione, sul ruolo svolto dall'allora viceministro, in una fase assai delicata nel processo di riforma della cooperazione. Qualche giorno prima le agenzia avevano battuto notizie di rivolte contro l'AGIP dello stato di Bayelsa Poco dopo la decisione di Pistelli l'ENI annuncia la scoperta di un enorme giacimento di gas naturale in acque territoriali egiziane. Nulla però si è detto rispetto a cosa significhi fare affari con l'Egitto di Al Sisi, un presidente che fa carta straccia dei diritti umani nel suo paese . Quest'intreccio tra vicende personali, scelte geopolitiche e strategiche, interessi d'impresa, violazioni passate e presenti di diritti umani riporta alla ribalta la relazione tra diritti umani ed interessi d'impresa. Per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo e il ruolo delle imprese non basterà più la responsabilità sociale d'impresa, della quale si fa paladina anche l'ENI, ma andranno previsti impegni vincolanti sulla scorta dell' accordo internazionale su multinazionali e diritti umani attualmente in discussione presso il Consiglio ONU sui Diritti Umani.
----------------

Un episodio che, al di là delle specificità contingenti, pone una serie di interrogativi assai cruciali e che ciononostante nel giro di pochi giorni è scomparso dalla discussione politica sul futuro della cooperazione. A giugno del 2015 l'allora viceministro degli Esteri con delega alla cooperazione ed all'Africa e Medio Oriente Lapo Pistelli, annunciava la sua decisione di dimettersi per assumere l'incarico di vicepresidente dell'ENI. Tra le varie deleghe quella dei rapporti con gli ”stakeholder”. L'annuncio suscitò una serie di interrogativi sul meccanismo delle “porte girevoli” ossia delle necessarie contromisure atte a scongiurare la possibilità di eventuali conflitti di interesse tra detentori di cariche pubbliche e interessi privati o di impresa. Nel caso di Pistelli la questione venne risolta con una dichiarazione del Presidente della Repubblica Mattarella sulla coerenza nel perseguimento degli interessi nazionali, e con una dichiarazione di compatibilità da parte delle autorità competenti e pertanto a livello formale la vicenda si chiuse . Restano però molti elementi in sospeso, che riguardano il ruolo svolto dall'allora viceministro, in una fase assai delicata nel processo di riforma della cooperazione, laddove uno dei temi più scottanti riguarda proprio il ruolo del settore privato, e nel corso del cui mandato - secondo sua stessa ammissione - erano già iniziati i colloqui con gli alti vertici dell'ENI che avrebbero poi portato alla decisione di lasciare la propria poltrona alla Farnesina. Come ad evidenziare la contraddizione tra gli obiettivi di lotta alla povertà e rispetto dei diritti umani che dovrebbero essere alla base della politica estera e della cooperazione di un paese europeo come l'Italia, e l'agenda privata dell'AGIP-ENI, le agenzia avevano battuto nelle setitmane precedenti l'annuncio ed anche dopo notizie di rivolte di giovani dello stato di Bayelsa – gli “stakeholder” appunto - nelle aree del Niger Delta dove opera da anni l'AGIP e che avevano occupato pozzi dell'AGIP da maggio a luglio, dopo anni di mancate promesse e di mancato versamento di fondi per lo sviluppo locale e la mitigazione dell'impatto ambientale delle attività estrattive. Vale la pena di ricordare che il gruppo petrolifero italiano sempre in Nigeria si era reso responsabile di una serie di casi di corruzione relativi all'impianto di gas naturale di Bonny Island, con esborso di tangenti “mascherate” da costi culturali, ed attività di dialogo con l'esterno. A fine settembre di quest'anno poi le autorità dello stato di Bayelsa hanno inviato una lettera di protesta alla consociata ENI in Nigeria (NAOC) per l'inquinamento da essa causato da sversamenti di petrolio, intimando alla compagnia di procedere immediatamente alle operazioni di pulizia. Secondo il Ministro dell'Ambiente dello Stato di Bayelsa dal 2014 si sarebbero registrati almeno 1000 sversamenti dai impianti NAOC. Se questo episodio non fosse bastato ad evidenziare la contraddizione tra attività di impresa, sviluppo umano e rispetto dei diritti umani, poco dopo la decisione di Pistelli di andare agli alti vertici dell'ENI fece scalpore l'annuncio della scoperta sempre da parte dell'ENI di un enorme giacimento di gas naturale in acque territoriali egiziane. Un annuncio comunicato personalmente dall'amministratore delegato al presidente egiziano Al-Sissi. Si disse che tale scoperta cambierà la geopolitica della regione, metterà in difficoltà Israele e le sue ambizioni di diventare leader regionale nel settore energetico. Nulla però si è detto rispetto a cosa significhi fare affari con l'Egitto di Al Sisi. Un partner politico ed economico privilegiato del governo e del premier Renzi che si è fatto promotore di un'alleanza a tre tra lui, Bibi Nethanyahu e Al Sissi per cercare di svolgere un ruolo di leadership nel delicatissimo schacchiere mediorientale. L'ENI quindi come “longa manus” della politica estera del paese, per fare affari con un presidente militare, che usa il pugno di ferro, condanna a morte decine di attivisti dei Fratelli Musulmani, imprigiona leader della primavera di Tahrir e giornalisti. Quest'intreccio tra vicende personali, scelte geopolitiche e strategiche, interessi d'impresa, violazioni passate e presenti di diritti umani riporta alla ribalta l'annosa questione relativa alla prioritià dell'imperativo dei diritti umani rispetto agli interessi del mercato e dell'impresa. Si disse a suo tempo che le rendite dell'estrazione del gas assicureranno la stabilizzazione dell'Egitto, ma nulla si disse del fatto che a Tahrir la gente chiedeva non pane ma democrazia, e che i militari sono in Egitto un potere economico parallelo. Allora, per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo e il ruolo possibile delle imprese non basterà più rifarsi all'usato ed abusato concetto di responsabilità sociale d'impresa, del quale si fa paladina anche l'ENI, ma andrà fatto un passo in avanti più concreto , in sostegno ad un accordo internazionale sui diritti umani vincolante per le imprese attualmente in discussione presso il Consiglio ONU sui Diritti Umani.

Contro la guerra ed il terrorismo: le nuove sfide per il rilancio del movimento pacifista



La strage di  Parigi  impone uno scenario  che ci chiama, in quanto pacifisti,  ad un grande sforzo di collaborazione e proposta collettiva, ed uno sguardo alle dinamiche politiche e geopolitiche può aiutare a definire le direttrici per un rilancio delle iniziative contro la guerra ed il terrorismo di DAESH (o ISIS). Poche ore prima delle  stragi di Parigi, a Vienna  nell’incontro  sulla Siria tra il segretario di stato Kerry ed il suo omologo russo Lavrov  si è concordata una possibile uscita di scena di Assad – l’elemento che impediva fino ad allora un cambio di passo – assieme all’opera di  mediazione dell’ ONU verso  i soggetti e le fazioni in lotta tra di loro, ed un lavoro di ricognizione degli attori in conflitto per identificare possibili interlocutori e “nemici” da “gestire” con la forza. Presto per cantare vittoria vista la complessità delle ambizioni geopolitiche anche contraddittorie, tra Russia, Turchia, Iran, Arabia Saudita. Si è   formata poi un’inedita alleanza militare tra Russia e Francia  in una situazione di balcanizzazione dei conflitti tra varie fazioni islamiste, foraggiate più o meno da interessi esterni, la resistenza anti-DAESH e  legittime rivendicazioni di autonomia democratica da parte dei Kurdi del Rojava osteggiata dalla Turchia che vorrebbe “blindare” il suo confine sud.  Eppoi la svolta nelle relazioni tra Obama e Putin (già attivo militarmente a fianco di Assad ed  ancor di più dopo il tremendo attentato all’aereo di linea in Sinai) al minimo storico a causa della crisi ucraina. La strage di Parigi porta ad  un’accelerazione di scelte di tipo militare che rischiano di incrinare sul campo il già labile equilibrio raggiunto a Vienna. E poco si è sentito sull’urgenza di impegnarsi di più per ricucire le lacerazioni tra mondo sunnita e sciita in Irak, altro brodo di coltura per DAESH. Il G20 di Antalya tenutosi pochi giorni dopo i fatti di Parigi ha prodotto accanto al tradizionale comunicato su scenari economico-finanziari,  la collaborazione nel settore bancario, e  la gestione dei flussi migratori, un comunicato contro il terrorismo, [1] Su questo sfondo nostro compito potrebbe essere quello di elaborare e condividere proposte di gestione “altra” del conflitto attraverso strumenti di diplomazia dal basso,   creando ponti con le vittime prime del conflitto, escluse dai giochi della politica e della geopolitica, quelle popolazioni civili e le reti sociali che in Siria [2]o Irak [3]  lavorano per la pace. La questione migranti è un altro fronte che implica il monitoraggio delle politiche di gestione delle frontiere [4]  - intenzione di Hollande è di chiedere che le frontiere europee di fatto vengano sigillate -  e  prevenire, attraverso la costruzione di relazioni e ponti con il mondo di religione musulmana e le seconde generazioni, una possibile deriva xenofoba ed  anti-musulmana.  E l’Italia nel quadro possibile di operazioni militari? Ad oggi, la  cautela di Renzi, fa il pari con la decisione di prolungare la missione in Afghanistan e   rafforzare la presenza di addestratori per i peshmerga irakeni. L’Europa   potrebbe   rappresentare una svolta non proprio in senso positivo. Il Presidente Hollande ha infatti chiesto ed ottenuto l’applicazione di una clausola di comune difesa che impegna gli stati membri a fornire collaborazione di vario tipo su base bilaterale.  Già si parla di un possibile avvicendamento di contingenti tedeschi a sostituire quelli francesi che attualmente combattono in Mali. Il Presidente del Consiglio non nasconde le sue intenzioni di giocare un ruolo di primo piano nella crisi libica – tuttora irrisolta, vista l’esito della mediazione ONU - anch’essa in parte inquadrabile nella lotta al DAESH. La UE prenderà  anche decisioni riguardo la tracciabilità dei conti bancari, ed il controllo su circolazione di armi nell’Unione, ma non basta. Dovremo chiedere un embargo sulla vendita di armi ai paesi della regione, ed aggredire le fonti di finanziamento derivanti dai profitti del contrabbando di petrolio in Turchia e paesi limitrofi. Paesi che dovrebbero invece essere centrali per un negoziato a tutto campo che veda anche partecipi Unione Europea, Francia Inghilterra, Russia, Cina e Stati Uniti. Dovremo poi vigilare sullo stato di diritto e sulle torsioni che lo stesso rischia a seguito delle misure contro il terrorismo che di fatto introducono uno stato di “eccezione”  Ciò riguarda non solo il discorso di Hollande subito dopo gli attentati nei quali invoca una riforma della Costituzione per permettere l’estensione dello stato di emergenza e poteri speciali[5] ma anche - a casa nostra - le ricadute possibili di scelte quali quella di dotare le forze speciali di poteri simili a quelli dei 007 [6]quindi  agire in operazioni “undercover” che riportano alla memoria le “rendition” del post-11 settembre.  Vigilare quindi sulla tutela dei diritti civili ed il rispetto dei diritti umani per tutti [7]Insomma uno scenario nel quale le sfide sono plurali, ma che potrebbe fornire l’occasione per un lavoro di mobilitazione dal “basso”, e di creazione di reti e condivisione tra realtà e soggetti non tradizionalmente legati all’arcipelago “pacifista” propriamente detto.  Per permetterlo sarà necessario un grande sforzo di fantasia e condivisione, di costruzione di strumenti di lavoro collettivi, di messa in comune di conoscenze e competenze, e di pratiche di “autogestione” decentrata delle mobilitazioni.

(contributo per il settimanale online dell'ARCI-Report)