sabato 25 giugno 2016

Song-do, the global city without soul

-->

Song-do - roughly two and a half hours metro trip from Seul, South Korea - is a city built out of nothing, on 6.5 square kilometers reclaimed from the sea, by a human hand that alters boundaries and morphologies. It would eventually host  250,000 people, and is rapidly becoming a trendy location to the extent that various soap opera stars moved in what they would like to see as the Beverly Hills of the East. 
 
As it stands now, however, the city is composed of   almost empty futuristic buildings,  a few bikers rambling along its wide avenues,  construction sites active around the clock. Canals filled with merchant vessels in the background. Walking  among these high-rise buildings made of steel and crystal, semi-deserted roads waiting to be filled with cars, is like living in a Truman Show of neo-liberalism with no limit. 
Once upon a time, it was in  Incheon that the UN troops landed, General MacArthur at command, in a bold move that determined the final outcome of the Korean war. Hence this is a symbolic place, and something more than that, an event celebrated with a bronze plaque placed in the middle of Central Park, that sanctifies the commitment to continue the “mission of freedom and prosperity” for the Korean people. A bronze statue of the general stays as a reminder of what remains of the landing site, the Memory Park just around the corner of the Incheon International Airport. 
Not incidentally, Song-do is being built within one of the four South Korean Free Economic Zones, the IFEZ, (Incheon Free Economic Zone), that altogether extend on a 290 square kilometers surface most of which reclaimed from the sea, an investment worth 41 billion USD.   A sort of “city-state” where investors enjoy all sort of exemptions from tax breaks and beyond. A plastic and virtual performance of new frontier neo-liberalism, the reification of daily reality, of nature transformed in a consumption commodity, the impossible equation between a Green New Deal and growth, fake stones and trees transplanted on flat sand, battered by gusts of wind, icy cold in winter, steaming hot in summertime. Song-do evokes an altered state of sovereignty, or maybe a state of exception, of those masterly  described by Italian philosopher Giorgio Agamben. 
The “G” Building hosts the IFEZ government – there is also an ambassador for international relations – and the headquarters of the Green Climate Fund, the financial entity in charge of supporting the implementation of the Paris Climate Agreements. When you enter the ground an LDC screen showing Stock Exchange indexes welcomes the visitor at the ground floor. Another liquid crystal display in the elevator shows a graph and reminds the user of  the daily walk suggested to stay fit.
Pavements are almost all covered with tartan for the pleasure of bikers and runners, still too few for a city that aims at becoming a model city. The real contradiction that strikes the eye is the attempt to add   a layer of green and clean technologies on  hard core liberalism.  Song-do is today considered and boasted as the show-case of “green economy”, built at the cost of the  displacement of a delicate ecosystem where as many as 11 species of migratory birds, among which the “Platalea Minor” used to live, a site of major importance for the Ramsar convention. What remains of "Platalea Minor" in the Song-do center is a tree sculputre with some bird-looking wooden artifacts.

Supergreen "zero emission" powerplants turn sea tides into energy, destroying fragile coastal habitats.  Paradoxically, the world’s biggest tidal wave powerplant, the Siwha Tidal Powerplant has been registered by the Clean Development Mechanism , set up to reduce emissions and generate carbon credits.  “A conflict of  greens: Green Development versus Habitat Preservation-the case of Incheon, South Korea” this is the  eloquent title of an article that pointed to the contradiction between green capitalism and ecology. What sort of ecological conversion is possible in an artificial place, where rights are subject to the rule of market and finance? A place that pretends to be a laboratory of a Green New Deal, antiseptic and without soul? 
There is a theory, not corroborated by scientific evidence, according to which a new city acquires its  “soul” in the space of two generations, around 70 years to be precise. In the next 70 years Song-do will be replaced by more futuristic projects, already displayed in the IFEZ museum. And then   70 more years will be needed to give a new “soul” to the city. In the meantime a huge casino is being built, near the airport, a sort of shopping mall with landing strips, at the cost of  1 billion USD, for the leisure of Chinese billionaires in their quest for fortune and risk. 
I found myself in a similar condition, in Doha, Qatar. The radical transformation of the urban space there is fueled by gas and oil revenues, and the manpower of hundreds of thousands of migrant workers in semi-slavery conditions. Just like in Song-Do also in Doha land was gained to the sea, an artificial peninsula turned into the showcase of eminent archistars, from Jean Nouvel to Norman Foster, an artificial Venice made of plastic in the middle of a thematic shopping mall.  An endless stream of construction sites punctuates the landscape, the  playground of real estate speculation for bored and wealthy Qataris that  is turning the Emirate into a pole of research and scientific research for the whole region, and offer access to campuses and research centers to Asian affluent youth.
Apparently, Ecuadorean President Rafael Correa was very impressed by Qatar, not coincidentally the sheiks are buying much of the city of Quito after having taken over a slice of London and even Milan. He was impressed by what can be defined as “post-oil” society, that invests in knowledge, and after Doha he got fond of Incheon as the opportunity to boost the “change in the productive matrix -  el cambio de la matiz productiva”.  Hence, a new city was born in the middle of the Ecuadorean Andes, Yachay is its name, a sort of Silicon Valley of knowledge and biotech, designed by skillful Korean experts.  As in Doha, and Song-Do, Yachay aims at attracting   and professors from the best universities. 
It’ll be those urban extraterritorial spaces, such as IFEZ and many more, developed “in vitro”, suspended in space and time, black holes where exemption from labor legislation and tax breaks are the rule,  that will represent the new frontier of wildcat liberalism, fueled by the exploitation of resources elsewhere in the world. The fact of the matter is that Song-do is currently one of those “extraterritorial” spaces, akin to the Export Processing Zones  that together with tax heavens draw a parallel geography of power, a cobweb of parallel governance, away from public scrutiny, that envisages no anomaly or alternative. An example among others of those “zones”, skilfully described by Keller Easterly in his 2014 essay titled. “Extrastatecraft: the power of infrastructure space, ” where powers and sovereignty are redefined between state and market. 
The Korean model is exported throughout the world, not only in Ecuador, but also in Honduras, where Korean capitals are behind the creation of so-called “charter cities”, autonomous and independent state-cities, ruled by the laws of market and profit.
So, Song-do designed by  planning firm, Kohn Pedersen Fix, is a city that can be reproduced anywhere in the world, with its Central Park, its World Trade Center, its canals that evoke a futuristic Venice, a technopark and a biocomplex.  Electronic closets in hotels offer various options to guests, from automatized enema to butt massages at varying temperature. Supermarkets sell cosmetics produced with the genetic manipulation of stem cells, to whiten the skin and nurture  the illusion of eternal youth.

Song-do, città globale senz'anima



Song-do, due ore e passa in metro da Seul,  Corea del Sud, è una città costruita dal nulla, su 6,5 kilometri quadrati rubati al mare dalla mano dell’uomo che altera confini e morfologie. L’intenzione è di ospitare almeno 250mila persone  in questo insediamento che sta diventando “trendy” al punto da convincere varie star di soap opera di andarci a vivere neanche fosse una Beverly Hills d’Oriente. Ad oggi però ci sono solo costruzioni avveniristiche ultimate  semivuote, qualche sparuto ciclista  e cantieri che lavorano 24 ore su 24. Sullo sfondo canali pieni di navi mercantili. Camminando tra questi grattacieli di acciaio e cristalli, strade semivuote in attesa di essere riempite di auto, sembra di vivere in un Truman show del liberismo più sfrenato. E' ad Incheon che a suo tempo sbarcarono i contingenti delle Nazioni Unite con a capo il generale MacArthur, in una mossa azzardata che segnò le sorti della guerra di Corea. Un luogo simbolico quindi e non solo, celebrato da una placca al centro di CentralPark, che ribadice l' impegno a proseguire la "missione di libertà e prosperità" per il popolo coreano. Oggi una statua di bronzo di MacArthur ricorda il luogo dello sbarco.

Non a caso Song-do è stata costruita all’interno di una delle quattro  zone economiche libere della Corea, la Incheon-Free-Economic-Zone (IFEZ),  per le quali il governo coreano ha investito qualcosa come 41 miliardi di dollari, su una superficie di 290 kilometri quadrati, la maggior parte conquistata al mare. Quasi una città-stato nel quale chi investe gode di esenzioni fiscali e non solo. Una raffigurazione plastica e visuale del liberismo estremo, quello della reificazione del quotidiano, della natura trasformata in merce di consumo, dell’impossibile equazione tra Green New Deal e crescita , pietre finte e alberi trapiantati sulla sabbia piatta, sferzata dal vento, gelido di inverno, caldo ed umido d’estate. Song-do ci racconta  uno stato alterato di sovranità, o forse d’eccezione così ben descritto da Giorgio Agamben. 

Il “G-building”  ospita il governo della IFEZ - c’è addirittura un ambasciatore per le relazioni internazionali - ed anche gli uffici del Fondo Verde per il Clima, entità istituita per finanziare l’attuazione degli accordi sul clima di Parigi. Al piano terra entri e vieni accolto da uno schermo luminoso che proietta gli indici di borsa, negli ascensori un altro video ti spara un grafico per poi chiederti se hai fatto la tua dose di passi giornalieri per tenerti in forma. I marciapiedi sono quasi tutti in tartan, per biciclette e “runner”, ma ce ne sono assai pochi, in questa città che vuole essere una eco-città modello. Salta agli occhi la  vera contraddizione, quella che vorrebbe applicare al  liberismo una patina di verde e di tecnologie appropriate. 

Oggi Song-do è considerata, non a caso, un modello di “green economy” costruito sostituendo un ecosistema dove vivevano 11 specie di uccelli migratori definiti di grande importanza dalla Convenzione di Ramsar, tra cui la “Platalea Minor”. Mentre le verdissime centrali “a zero emissioni di carbonio”   sfruttano le energie delle maree   distruggendo   habitat costieri delicatissimi. Il paradosso è che uno di questi impianti, il più grande al mondo, il Siwha Tidal Power Plant  è stato anche registrato come progetto del Meccanismo per uno sviluppo pulito (Clean Development Mechanism) per ridurre le emissioni e generare crediti di carbonio. “A conflict of  greens: Green Development versus Habitat Preservation-the case of Incheon, South Korea” titolava un saggio  a sottolineare la contraddizione tra capitalismo verde ed ecologia. Quale conversione ecologica potrà essere possibile in un luogo artificiale, dove i diritti sono sottomessi alle leggi del mercato e della finanza? Un luogo che pretende di essere laboratorio di un  Green New Deal  asettico e senz’anima? 

Fa riflettere quella teoria , non corroborata da prove scientifiche, secondo la quale una città acquisisce una propria “anima” nello spazio di due generazioni o per essere precisi intorno a 70 anni o giù di lì. Allora, la Song-do di oggi sarà soppiantata da progetti ancor più avveniristici, già illustrati nel museo-mostra permanente dell’IFEZ.  E ci vorranno altri 70 anni per la nuova “anima” della città. A pochi kilometri dall’aeroporto, in pratica uno “shopping mall” con piste di decollo ed atterraggio, sta nascendo un casinò enorme , dal costo, si dice, di un miliardo di dollari, per ricchi cinesi in cerca di azzardo e facile fortuna. Ero già stato in una situazione simile, a Doha, Qatar, lì erano il gas ed il petrolio a fare da motore della trasformazione radicale dello spazio urbano, con braccia  e mani di centinaia di migliaia di migranti che lavorano in condizioni di semi schiavitù. Anche lì una penisola rubata al mare, una vetrina dei migliori architetti in circolazione da Jean Nouvel a Norman Foster, anche lì una realtà artificiale, una Venezia in plastica al centro di un megacentro commerciale. Eppoi cantieri e cantieri, per far giocare gli opulenti ed annoiatissimi autoctoni al borsino della speculazione immobiliare, e trasformare il Qatar in un polo della conoscenza e della ricerca scientifica per tutta la regione ed attrarre ragazzi e ragazze nei nuovi campus e centri di ricerca. 

Pare  che   il presidente ecuadoriano Rafael Correa si fosse innamorato del Qatar, non a caso gli sceicchi si stanno comprando mezza Quito, dopo avere conquistato Londra e la Milano da “bere”.  Si innamorò di quella società che si vuole dire “post-petrolifera”, e che investe nella conoscenza, e dopo Doha si innamorò anche di Incheon. Così anche tra le Ande ecuadoriane, nacque Yachay, una sorta di Silicon Valley  della conoscenza e delle biotech, disegnata dalla cura attenta di esperti coreani. Anche qua, come a Doha ed a Song-do si cerca di attrarre cervelli e docenti delle migliori università. 

Saranno spazi extraterritoriali urbani come l’IFEZ, plasmati a tavolino, sospesi nello spazio e nel tempo, buchi neri dove vige l’esenzione dalle regole e dalle tasse, dai diritti dei lavoratori, a costituire la nuova frontiera del liberismo selvaggio che si nutre di risorse saccheggiate altrove. Fatto sta che Song-do oggi è uno di quei tanti luoghi di “extraterritorialità”, che fanno il pari con le Zone di Libero Scambio (Export Processing Zones) dedicate esclusivamente all’ esportazione – ricordo quella di Manaus – o Hong Kong - che assieme ai paradisi fiscali disegnano un’altra geografia del potere, un sistema reticolare di governo parallelo, impermeabile allo scrutinio pubblico, che non prevede anomalie o alternative. Un esempio tra i tanti di “zone” (assai bene descritte in un saggio di Keller Easterly del 2014, “Extrastatecraft: the power of infrastructure space, ” ) dove vengono ridisegnati poteri e sovranità, tra assetti statuali e di mercato.   

Il modello “coreano” viene esportato ovunque nel mondo, non solo in Ecuador, ma anche ad esempio in Honduras, dove capitali coreani sostengono la creazione di “charter cities”, vere città stato autonome ed indipendenti, regolate solo dalla legge del mercato e del profitto. Viene da pensare alla City di Londra oggi all’indomani della Brexit, ed a chi pensa che la Brexit possa contrastare il disegno del capitalismo liberista e finanziarizzato. Non si facciano illusioni, esistono già altri luoghi non-luoghi pronti a prendere il posto di Londra o di Francoforte sparsi lungo la densa rete di “città stato”, “città mercato” globali come disse a suo tempo Saskia Sassen, aree di libero scambio, zone economiche libere che stanno nascendo in ogni parte del mondo. 

Così Song-Do, disegnata di sana pianta da una compagnia di progettazione, la Kohn Pedersen Fox, è una città “chiavi in mano” da riprodurre altrove nel mondo, con il suo Central Park, il suo World Trade Center ed i suoi canali di tipo Venezia del futuro, ed anche altre zone di libero scambio, un technopark ed un biocomplex.  I cessi elettronici degli hotel ti offrono varie opzioni, tra clistere automatizzato e massaggi del fondo schiena a temperatura regolabile. I supermercati vendono cosmetici tratti dalla manipolazione genetica di cellule staminali, per schiarire la pelle e regalare l’illusione dell’eterna giovinezza.

lunedì 20 giugno 2016

il prezzo del petrolio e del carbone

Qualche settimana fa Comune-Info

http://comune-info.net/2016/06/a-quando-onda-verde/

ha pubblicato un appello di Alex Zanotelli nel quale Alex sollecita un impegno maggiore per la giustizia climatica e per "disobbedire" alla logica del petrolio, del gas e del carbone. A questo appello ha risposto tra l'altro il rappresentante di Assocarboni con argomentazioni medioevali , che vale la pena di leggersi comunque con attenzione. Questo perché il tono e la foga espressi dal signor rappresentante di Assocarboni danno il senso del progressivo isolamento di coloro che si ostinano a pensare che per assicurare il benessere del pianeta e posti di lavoro si debba continuare a trivellare, ed estrarre combustibili fossili. Proprio l’aumento delle decisioni di disinvestire dai fossili, le decisioni seppur limitate ma che danno il segno, dei G7 di interrompere i sussidi al carbone ed altri combustibili fossili in meno di dieci anni, e la scienza stessa dimostrano che chi continua a difendere strenuamente il carbone, è come quello che era barricato nella fortezza del Deserto dei Tartari in attesa di un nemico che non arrivava mai. Solo, in mezzo al deserto alla ricerca di un senso. Neanche più la scienza lo giustifica visto che è ormai assodato che come spiegato dalla rivista Science per conseguire il contenimento dell’aumento della temperatura entro 1,5-2 gradi centigradi, sarà necessario rinunciare ad un terzo delle riserve petrolifere, metà di quelle di gas naturale, e l’80 percento del carbone entro il 2050. Stiamo parlando di Science, non di un pamphlet qualsiasi. Ciononostante si calcola che ogni anno le imprese multinazionali del settore investano circa 800 miliardi di dollari per la ricerca di nuovi giacimenti. Eppure si potrebbe partire ad esempio in Italia, ma non solo, dall’immediata moratoria di nuove concessioni di estrazione ed esplorazione, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza ed il gettito delle royalties per le concessioni già in opera, impegnandosi anche in tal caso a un progressivo “sganciamento” dalle fonti fossili. I fondi “recuperati” dal blocco dell’avanzamento della frontiera “fossile” e dalla rinegoziazione delle royalties con le compagnie attive nel paese verrebbero reinvestiti in fonti energetiche rinnovabili su piccola scala, efficienza energetica, autoproduzione per la sovranità energetica e per il risarcimento del debito ecologico causato dall’estrazione , stoccaggio, uso di petrolio e gas naturale, oltre che dai cambiamenti climatici associati. Vale la pena di ricordare anche che la maggior parte dei nuovi giacimenti, di combustibili convenzionali e non, sono collocati in aree ad alto rischio ambientale, quali l’Artico, o casa di popolazioni indigene, come nel caso del Canada, o dell’Ecuador o della Nigeria. Imprese che non esitano a stringere accordi con regimi dittatoriali, quali l’Egitto, o che non assumendosi le responsabilità dei danni arrecati determinano una spirale di conflitto e repressione micidiale come nel caso della Nigeria. Disobbedire al petrolio, al gas naturale, al carbone significa anche disobbedire alla logica della guerra e della violazione dei diritti dei popoli. Basti pensare al caso recentemente denunciato da Re:Common riguardo le violazioni di diritti umani connesse all’estrazione di carbone in Colombia. O come testimonia la nuova recentissima escalation di violenza nel delta del Niger, a opera dei paramilitari del Niger Delta Avengers, di cui Comune ha già trattato. Frutto della disperazione di chi da decenni muore, avvelenato dalle multinazionali del petrolio. Agip inclusa i cui impianti nello stato di Bayelsa sono stati attaccati proprio qualche settimana fa, dagli Avengers che hanno fatto saltare per aria un oleodotto causando la perdita di produzione di 140mila barili al giorno. Quello che nessuno dice però è che proprio in Bayelsa in un’esplosione causata dalla scarsa manutenzione degli impianti AGIP lo scorso anno perse la vita il ministro di stato dell’energia, fatto ridimensionato proprio dall’AGIP a quanto denunciato da media indipendenti e che lo stato di Bayelsa chiese nel 2015 ufficialmente all’AGIP il risarcimento per i danni causati da ben 1000 sversamenti di petrolio occorsi dal 2014 alla fine del 2015. Anche questo è il prezzo del carbone e del petrolio.

L’altro giorno sono andato a un discount


 da Comune-info 17 giugno 2016

 Qualche giorno fa sono andato a un discount, ad accompagnare un mio amico, precario, ultracinquantenne (già perché mica sono solo giovanotti eh) a fare un pò di spesa. Sapete quei discount che vendono le cose ancora negli imballaggi, marche un pò scamuffe, magari sottomarche di altre marche, per uno share di mercato meno abbiente? Insomma un discount, che potrebbe essere una ottima cartina al tornasole quando si parla tanto di tornare tra la gente, nelle periferie, nuova versione politicamente corretta dei “territori”, oggettivati ma non soggettivati, luoghi immaginari di una ahi noi alquanto improbabile riscossa politica, senza carne e sangue.
Ecco le periferie sono queste, quelle di una “cliente” che ci aveva preceduto al banco del pane. E che la commessa quasi scandalizzata aveva redarguito, perché povera mica chiedeva il pane al peso, o al pezzo. “Mi raccomando signorina, un pezzo di pane che costi tra i 35 ed i 40 centesimi, né più e né meno“. Ecco cos’è la periferia romana, Prati Fiscali, neanche tanto periferia, da quelle parti sono nato, a Montesacro, e poi a Talenti, zona nera, nerissima, dove c’erano ancora le borgate e i pischelli che si andavano a prostituire alla stazione, Le baracche e i compagni che andavano a fare il doposcuola a Valmelaina (Varmelania) e al Tufello, “er Tufo”. Insomma una periferia di media borghesia, ci stavo anche io con la mia famiglia in mezzo – poi le banche ci hanno cacciato di casa, poi dice che uno sta incazzato con le banche.
L’ingresso del Centro di cultura popolare del Tufello
Ed io ora, dopo una puntata all’Esquilino (fico l’Esquilino!, ma andate a vivere nella zona borderline tra l’ex Acquario e la Stazione e poi mi direte), sono nel bel mezzo del buco rosso, sapete quel buco rosso dei grafici dei flussi elettorali, circondato dalla ciambella bianca del consenso alla Raggi? La zona tra Salaria e i Parioli, ma guardate che anche lì ce sta la povera gente. Mica sono tutti regazzini insopportabili con le macchinette o signore in beige che si prendono il cappuccino al latte di soia o il cornetto vegano da Natalizi.
Fatevi ‘na gitarella la domenica a Tor Sapienza, al Michele Testa oppure al centro culturale Morandi  incastonato dentro casermoni di cemento e alluminio, dove c’è gente che prova a fare cultura, pare di stare in trincea. (“Qua non s’è visto mai nessuno, forsa nà volta o due, sai chi ci viene qua? La Lega o Casapaund). Ci si vada a parlare con quelle persone delle periferie vecchie e nuove, ma mica in occasione di comizi o performance elettorali, assumetevi il rischio di beccarvi anche un sonoro e legittimo “fanculo” o forse ancor meglio dai, pè nà volta ascoltate in silenzio, osservate.
Magari fatevi un giro a Porta di Roma, per capire chi sono oggi i pischelli, chi si va a rifare il guardaroba a Decathlon, o chi fa lo struscio il sabato tra le corsie dello shopping. Le periferie, quelle che puzzano di merda o piscio, mica quelle delle sezioni. E poi magari fatevi un giro a Salone o Salviati, ad ascoltare i rom, i sinti, i camminanti, farsi leggere un fondo di caffé o giocare con i bimbi. I bambini e bambine che si fanno ore per andare a scuola, e che da un giorno all’altro rischiano di essere sloggiate senza tanti complimenti. Scavalcare pozze di acqua e fango. Oppure al pronto soccorso del Pertini (mica vi auguro di stare male eh, ma pijateve un giorno di distacco dalla “politica” nà vorta tanto, aprite occhi, orecchie, naso, porte e finestre e non sempre la bocca), seduti in mezzo a persone di ogni età, ceto, origine. Senza accoliti al seguito, o fotografi, senza poi dover fare un post su twitter o contare i propri like.
10931404_862958527084219_1063544863193650214_n
Che di gente che opera silenziosamente, lentamente, dolcemente e in profondità là dentro ci sta, eccome, ma rimane invisibile al calcolo della politica di ogni colore. Un paio di giorn fa ho incontrato un compagno, di una certa età forse coetaneo, all’ufficio di Un Ponte Per, una delle mie vecchie-nuove “case”. Anche lì quasi sfrattati che un’ente ci caccia via mica no. Si parlava di Rojava, di come far arrivare un carico di medicinali, “azz ma te rendi conto quanto costa portare fino a là sei container? Si ma guarda ne vale la pena sono macchinari di gran qualità”. Rimango affascinato dalla disarmante e profonda semplicità e concretezza delle cose che si stavano discutendo. Scambiandoci due parole con il compagno e con un valente cooperante del Ponte che sta lì in Siria (parlavamo di Bookchin e del carteggio tra lui e Ocalan, leggi Messaggeri di libertà e nuova democrazia ndr) mi dice, sai io sono stanco di chiacchiere, di elucubrazioni, di politica dei politici, faccio cose.
Altro che la “mitizzazione” delle rivoluzioni altrui, altro vecchio vizio. Ecco. Forse invece di continuare a scrivere, postare, immaginare convegni o congressi salvifici, geometrie variabili dei prossimi scenari politici, misurare le proprie piccole forze, magari sperando nel crollo del Pd o dei grillini, consiglio un esperimento. Una settimana di silenzio “operoso”, comprare un biglietto del bus, (grazie Anna Alina magari proprio il 19, er tramve che taglia tutta Roma) di quelli che non passano mai, che puzzano di sudore, (quelli che quando li prendi ti senti un pò perso, in minoranza, tu italiano o italiana dal viso pallido), ed andarsene in silenzio ad ascoltare le persone. Ad annusare.

A vedere come provare a capire. A finalmente provare a capire che la cifra di un possibile progetto di sinistra, boh manco a quella ci credo più, forse ad un qualcosa che possa avere la pretesa di restituire un pezzettino di dignità a quei milioni di bimbi sotto la soglia della povertà (perché non calcoliamo i genitori), a quei precari di ogni età, a quegli 11 milioni di persone che non si possono curare, ecco chiamiamolo anche Ugo (come disse una cara amica a chi si accapigliava illo tempore a definire se quello di Al Sisi fosse o meno un golpe). Insomma, quello che continua ad animare tanti e tante, il suo senso, si misura nello spazio infinitesimale, immateriale tra i 35 ed i 40 centesimi di pane di quella signora. O nei container che arriveranno a destinazione. Scusate forse sono un pò troppo populista ma pare che ora va de moda.
.

mercoledì 15 giugno 2016

Sulla crisi libica un’Italia alla giornata


Farnesina/ Convegno a Roma. Il governo italiano rivendica l’opzione politica, in realtà sostiene tutte le parti in guerra. Diplomazia dal basso e libici i grandi assenti
il Manifesto, 16 giugno 2016

L’occasione era ghiotta, i relatori di livello per l’evento convocato dall’Istituto Affari Internazionali sulla Libia a Roma martedì scorso: ospite centrale il ministro degli esteri Paolo Gentiloni. Il tema: come uscire da una crisi multiforme, con tracce che si sovrappongono, da quella della lotta contro il Daesh, a quella della frammentazione «orizzontale» del tessuto sociale e politico del paese, a quella della scissione «verticale» tra Tripolitania e Cirenaica, alla gestione dei flussi migratori, fino alla questione energetica. Un’occasione, purtroppo persa, per avere lumi dal diretto interessato sul ruolo che l’Italia vorrebbe svolgere in quello scacchiere prioritario, dal punto di vista geopolitico e geostrategico.

Il ministro ha spiegato che il futuro del governo Serraj si gioca di giorno in giorno, ma che solo da là si potrà costruire l’iniziativa della comunità internazionale, smentito poi da uno dei relatori intervenuti. Ha ammesso che l’Italia può svolgere un contributo importante nella stabilizzazione, senza specificare come o quando. Sottolineando quanto sia importante l’istituzione della guardia presidenziale per la rimozione selettiva dell’embargo sulle armi e come la proposta inglese di risoluzione al Consiglio di Sicurezza Onu per l’ampliamento del mandato della missione Euronavfor Med Sophia per il monitoraggio dell’embargo alle armi alle fazioni «cattive» in Libia sia ancora in fase di stallo. Dimenticando di specificare che oggi in Libia quello di cui proprio non c’è bisogno è di mandare altre armi, immemore del precedente dell’invio di armi italiane alle milizie anti-Gheddafi – parte dello stock di armi russe poi inviate ai peshmerga kurdi – poi cadute in mano delle milizie islamiche.

Ha negato l’esistenza di una crisi migratoria, visto che a sua detta ci sarebbe una diminuzione di flussi dallo scorso anno – ma che in effetti dall’Egitto aumentano le partenze – immemore dei 10mila morti in mare dal 2014, con un aumento delle vittime negli ultimi mesi. Di corridoi umanitari neanche a parlarne, meglio fermare i migranti economici, prima, in Niger o altrove. Ha attribuito gran valore alla ritirata di Daesh a Sirte ad opera delle milizie di Misurata e delle guardie dei giacimenti petroliferi e non da parte delle forze del generale Haftar, e rivendica il merito di aver scongiurato le pulsioni interventiste di altre capitali occidentali, riaffermando la centralità dell’obiettivo dell’inclusione di tutte le forze e le parti in conflitto. Per poi essere smentito da una delle relatrici intervenute in sua assenza, secondo la quale il ruolo delle milizie di Misurata rischia di essere il detonatore di un conflitto civile che potrebbe divampare ora, chiusa la partita Daesh. Oltre non è andato il ministro, a parte un fugace accenno all’Egitto, con il quale oggi l’Italia ha relazioni «delicate», ma la cui stabilità (magari sotto la canna del fucile di Al Sisi) è essenziale.

Sono due le «E» che aleggiavano nel suo discorso, quella forse di troppo che campeggia sullo schermo dietro al podio, sotto il cane a sei zampe, «main sponsor» dell’evento, e quella «E» che non c’è, quella dell’Egitto, il vero elefante nella stanza. Non si è parlato di Egitto, ma spesso è affiorato il «core business» della partita libica, quello energetico: non a caso uno degli interventi di apertura è stato del vicepresidente dell’Eni quasi a dettare la linea. Insomma, il ministro si è presentato con un ramoscello d’ulivo, secco e senza foglie, capo di una diplomazia che sulla Libia ha sulla carta deciso per l’opzione politica, mentre sotto il tavolo sostiene tutte le parti in conflitto, anche direttamente sul campo – come più volte denunciato.

Grandi assenti nel dibattito i libici, il popolo libico, non le fazioni. Quei civili che oggi – come denunciato amaramente da uno degli ospiti libici – soffrono una situazione di violazione dei diritti umani e di condizioni di vita forse peggiori che ai tempi di Gheddafi.

Eppure in molti dal pubblico avevano tentato di alzare la palla al ministro, tra chi chiedeva quale ruolo potesse esserci per un processo di diplomazia «dal basso», a chi chiedeva quale ruolo per i municipi e le autorità amministrative locali, a chi riaffermava la necessità di ricomporre il complesso mosaico delle tribù in conflitto tra loro. Chi, come un’altra relatrice diceva chiaramente che il tema centrale è la riconciliazione, ma che nessuno sembra volerne tenere conto. È la «diplomazia di pace» la grande assente, quella che forse avrebbe potuto immaginare di convocare una shura tra tutte le parti in causa, tra i rappresentanti delle realtà sociali del paese, per capire insieme come uscire dall’impasse, pensando in termini di «peacebuilding» dal basso e non affidarsi alle alleanze di comodo o alla realpolitik. Ma questa è un’altra storia.

giovedì 9 giugno 2016

Migration compact, quando il gatto si morde la coda e si mangia il topo




E’ stato presentato nei giorni scorsi il  secondo rapporto del relatore speciale ONU sui crimini e violazioni dei diritti umani in Eritrea. Ennesimo atto di accusa verso un regime spietato quello di Isaias Afewerki, uno dei possibili beneficiari dei fondi previsti dal Migration Compact presentato anch’esso nei giorni scorsi a Bruxelles e figlio di una proposta avanzata da Matteo Renzi. Una proposta ed un’iniziativa non solo improntata su un’approccio securitario, che mira a bloccare sull’altra sponda del Mediterraneo i flussi di migranti e possibili richiedenti asilo, ma rischia anche di consolidare e perpetuare le cause stesse di quelle migrazioni. L’idea di fondo è quella di sostenere i governi dei paesi di origine, ed investire decine di miliardi di euro in infrastrutture, usando la leva degli investimenti privati, né più e né meno coe pretende di fare il piano Jucker per l’Europa. In realtà il Migration Compact è muto, cieco e sordo riguardo le vere cause dell'esodo di massa verso l'Europa, guerra e repressione, violenza e dittature. Ci sono certo coloro che cercano un futuro lavorativo in Europa ci mancherebbe ed è loro diritto fondamentale, perché le migliaia e migliaia di italiani che se ne vanno dal paese per costruirsi un progetto di vita altrove che sono, beneficiati dal loro colore della pelle? Il punto però è che per molti provenienti da altre zone di conflitto, passerebbe la visione secondo la quale il problema (per gli Eritrei e non solo, si pensi ad esempio agli Etiopi Omo e Oromo magari, vessati e espulsi dalle loro terre) sarebbe un problema d sviluppo, di crescita. Insomma non persone che fuggono per salvare la propria vita, ma migranti economici, ai quali proporre chissà quando un posto di lavoro a casa propria. Diciamo le cose come stanno, se si dovesse fare un calcolo in termini di posti di lavoro, in Africa se ne dovrebbero "costruire" oltre 800 milioni. E fino quando questi benedetti posti di lavoro non verranno creati e queste infrastrutture costruite quelle persone dove vanno? Magari in campi di concentramento trasformati in sale di attesa? Se invece si ragionasse in altra maniera, riconoscendo le vocazioni e le specificità di quei territori a creare reddito, non necessariamente attraverso il classico posto di lavoro, non necessariamente reddito in termini di PIL o Indici di Sviluppo Umano, magari si riuscirebbe a dare la possibilità a milioni di persone di produrre il loro cibo, e dar loro accesso agli strumenti per determinare il proprio futuro. Questo è il primo elemento. Ma anche l'assioma secondo il quale la crescita porterà democrazia fa acqua da tutte le parti. Chi controlla l'economia di quei paesi? Dove andranno le risorse economiche e finanziarie? Le parole della commissione di inchiesta sui crimini in Eritrea ci riportano alla realtà nuda e cruda, e mettono di nuovo a nudo la contraddizione se non l'ipocrisia dell'Europa e del suo Migration Compact. Insomma una spruzzata di umanitarismo e lotta alla povertà mainstream, per nascondere le vere questioni politiche e le cause del fenomeno migratorio, e addolcire la pillola amara della repressione "poliziesca" fatta di filo spinato ed hotspot. Pillola amarissima per chi fugge dalla guerra o dalla repressione e la galera e si ritroverebbe dentro un'altra galera per poi essere rispedito a casa in attesa di un fantomatico "posto di lavoro".  Ma non è che forse proprio per quel modello di sviluppo, a causa dell'illusorio mito della crescita e del "trickle-down" development praticato in Africa e non solo che migliaia di persone partono dall'Africa  se non per sfuggire alla guerra o alla repressione, almeno in cerca di una vita più decente? Per non dimenticare che nel frattempo l'Unione Europea sta continuando a spingere sui quei paesi per l'attuazione rapida degli Accordi di Partenariato Economico (EPA o Economic Partnership Agreements) che rischiano di creare grave pregiudizio alla possibilità di quelle economie di svilupparsi autonomanente. E così facendo ricreando le premesse per nuovi esodi migratori.  Sono altre le maniere di ripagare un debito ecologico e sociale accumulato verso quel continente. Mi pare invece che il gatto si morda la coda. Anzi ancora una volta è il gatto che si mangia il topo.

mercoledì 8 giugno 2016

i culti della sinistra che sa farsi male


Ricordo quando mi stavo preparando - credo ormai 23 anni fa lavoravo per Greenpeace Internatonal allora - ad un rischiosissimo viaggio di ricerca sulle mafie del legname in Papua Nuova Guinea, e stavo cercando di capire tra gli scritti di Margaret Mead e Malinowski l'arcano di quelle culture ancestrali. I cargo-cult, i sing-sing, il pidgin, le faide intertribali, i rascal che dominavano le periferie di Moresby. E ricordo come l'immancabile Lonely Planet dava un consiglio ai turisti: "ragazzi se v'imbattetete in un combattimento tra clan - i wantok si chiamano - tenetevi alla larga. Tanto è roba loro, voi se non ci mettete il naso non vi succederà nulla. Se doveste investire qualcuno in auto - agghiacciante incitazione all'omissione di soccorso - scappate ed andate subito a riferire alla polizia, che altrimenti rischiate di rimetterci le penne". Oggi così mi sento io nell'assistere all'inevitabile scambio di accuse, e niente scuse tra le varie anime di quella che pensavo per un pò fosse la mia casa politica di riferimento. E credo di non essere il solo. Lo so non è carino parlare male delle ex, infatti non parlo male, ma constato un dato di fatto. Come tanti e tante osservo uno scontro inter-tribale del quale non mi sento parte, che segue logiche di mondi ormai distanti anni luce, logiche claniche. Gli inglesi per provare a mettere a bada i wantok, si inventarono il sing-sing, la metabolizzazione del conflitto attraverso la danza e le rappresentazioni coreografiche. Ma ora manco più quello basta, visto che i poveri turisti che provano a farsi gli affari loro si trovano comunque coinvolti. Quindi anche se distante anche io mi sento coinvolto, direttamente visto che alla fin fine sono andato a votare per quel candidato sindaco e quella lista - e per riflesso, per provare a capire da un'altro punto di osservazione e pratica politica quali possano essere le prospettive. E sinceramente oggi non le vedo tra quei clan (di vecchi e giovani leader o aspiranti tali o militanti duri e puri eh) tra chi si accapiglia per riprodurre forme più o meno accettabili di centrosinistra in nome della governabilità e chi ancora pensa di perseguire il sol dell'avvenire, il mito del partito taumaturgico in nome e per conto delle masse oppresse. Il punto è non tanto decidere da se di non fermarsi, ma rendersi conto che è il popolo di riferimento ha deciso di tirare il freno a mano. Il re è nudo, anzi non solo, mi sa che qualcuno o qualcosa lo ha ammazzato o aiutato a morire. Poco male visto che i re e le regine non li ho mai sopportati e stavolta ho l'impressione che a poco valgano o servano respirazione bocca a bocca, massaggi cardiaci o tentativi scomposti di rivestirlo alla buona, Ed invece vedo e leggo la riproduzione quasi compulsiva di un "cargo cult" anche a sinistra, Sapete i cargo cult? Di quelle popolazioni del Pacifico che dipendevano tanto dai regalini delle navi cargo che arrivavano per fare il carico di acqua e cibo? E che si inventavano forme di culto propiziatorio affinché quei doni tornassero? C'era pure il "cargo-cult" dell'Uomo Mascherato! Però in quella regione, e non solo, oltre ai cargo cult, ed agli scontri tra wantok ci sono persone e comunità che resistono e praticano l'alternativa. Che resistono al capitalismo estrattivista, al patriarcato, alla repressione, alle nuove forme di colonialismo, alle ingiustizie climatiche. Hanno poco tempo da perdere appresso alle faide altrui, lottano quotidianamente per la loro sopravvivenza e per la loro dignità. Ecco da che parte stare. E credo di non essere il solo. (tra l'altro lì in Papua mi beccai una malaria che quasi mi manda al Creatore - vidi i Quattro dell'Apocalisse, ma anche - in uno sprazzo di lucidità - il Subcomandante Marcos in televisione che lanciava l'insurrezione zapatista - e forse per questo mi auguro che Stefano Fassina rinunci al suo seggio in Consiglio comunale per lasciarlo a persona degna e capacissima quale Sandro Medici, con il quale tra l'altro ebbi la ventura e fortuna di andare proprio lì in Chiapas in visita alle comunità e caracoles zapatisti), Quella malaria poi ha creato un legame indissolubile con un lupo della steppa ed un insurgente australiano che ora vive ad Alotau. Ma questa è un'altra storia.

lunedì 6 giugno 2016

Di pontieri, traghettatori o hacker della politica




E’  da quando ne abbiamo discusso a fine Maggio  assieme ai partecipanti al convegno su Alex Langer che rifletto sulla categoria del fallimento, e sulla costruzione di ponti tra politica e societa'. Forse non di fallimento si puo' parlare, categoria assai occidentale e binaria, o vinci o perdi, a volte vale perdere bene piuttosto che vincere male. Eppoi il confronto con il potere e' una tensione continua, critica, fatta di breccie e rotture. Allora forse piu' che quello di costruire ponti, giacche' dall'altra sponda, quella della politica, le sabbie sono mobili e la sponda poco affidabile se non quasi deserta, o di fare la spola tra una sponda e l'altra, esplorando la famosa terra di mezzo, si tratta di usare altra tattica, quella dell'hacker che si insinua, prova ad usare per il proprio obiettivo, gli strumenti altrui, senza esserne fagocitato, che lavora sottotraccia, efficace ed invisibile fino a quando non apre una crepa della quale altri potranno semmai avvalersi. Semmai giacche' oggi altrove si puo' provare a praticare il cambiamento, dal basso, attraverso la resistenza e mutualismo, l'autogestione e la democrazia reale. Ecco forse oggi questo dev'essere il rapporto con la politica 'istituzionale' quello dell'hacker, piuttosto che del pontiere o del traghettatore. E quindi ci tocca stare dalla parte degli hacker. 

Eppoi sto leggendo un interessantissimo saggio sull’arte e la politica oggi, e nell’introduzione dal titolo magnifico “Quell’incorreggibile disturbatore della pace- that incorrigible disturber of the peace” di Sharon Slivinsky si parla dell'attivismo e del ruolo dell’artista nei confronti della politica e delle cose politiche. Una parte mi ha colpito perché a mio parere coglie anche uno dei segni della crisi della “politica” a casa nostra, ossia la mancanza di quella che l’autrice definisce “Political interiority”. Dice” In un'altra era l’avremmo definita come anima del cittadino. Non è un tema di gran moda ai giorni nostri, ma vale certo la pena di rammentare come, un tempo, ogni grande teoria politica cercava di affrontare i due livelli della vita umana, quello esterno e quello interno. Ad esempio Aristotele pensava che, al fine di permetter alla polis di sopravvivere e crescere, fosse necessario che i membri della città-stato avessero accesso ai beni materiali ma anche che potessero alimentare la loro psiche. Per avere un esempio più recente, si può ricordare Steve Biko, uno dei principali leader della lotta contro l’apartheid in Sudafrica. Con il fantastico pseudonimo Frank Talk, Biko articolò un processo di introspezione che chiamò “Black Consciousness”. La sua “prima verità” era di “far sì che l’uomo “black” guardi in sé, per pompare di nuovo vita in quel guscio vuoto, per infondergli orgoglio e dignità, per rammentargli della sua complicità nel crimine di permettere ad altri di abusare di lui . 
 
(…) Henry David Thoreau, nel suo saggio “Sulla disobbedienza civile” riflette sull’” idiozia di un’isttuzione che mi ha trattato come se fossi fatto solo di carne, sangue ed ossa”. Lo Stato, dice Thoreau, potrebbe disporre di uno squisito repertorio d tecniche per assalire e disciplinare il corpo, ma non riuscirà mai a affrontare il “senso interiore” degli esseri umani”. 

Ecco, questo forse è il punto. La politica oggi si ferma alla buccia delle cose, mentre le cose stesse si trasformano, si rigenerano o deperiscono, o acquisiscono un’altra interiorità. Ma quelli preoccupati di guardare troppo fuori o di coltivare la propria “coperta di sicurezza – la copertina de Linus per intenderci - fatta di dogmi, o ideologie o richiami a ideologie passate, atti di fede o affini - dimenticano di curare il “dentro”, il senso stesso del perché e del percome. In senso interiore degli esseri umani.

Falluja, città martire



per Il Manifesto, 7 giugno 2016
Mentre le agenzie battono i proclami dell’avanzata delle forze “governative” verso il centro di Falluja, “roccaforte” del DAESH in Iraq,  nell’offensiva  verso Raqqa e Mosul,  e del massacro di civili presi tra due fuochi, la mente   torna ad un passato  neanche tanto remoto.  Falluja,  con  le sue popolazioni prese in ostaggio, prima nella guerra contro Saddam Hussein, poi nel conflitto tra sciiti-sunniti dell’era Al Maliki, poi nelle mani sanguinarie del DAESH ed ora chissà. Non è un punto su una carta geografica militare Falluja, è una città fatta di persone che, sulla loro carne e la loro  pelle, scontano da anni  il prezzo   di uno scontro di interessi  e geopolitici che trasformeranno ancora l’assetto dell’intera regione. Falluja città martire, con le sue 36mila case, 9000 negozi, 65 moschee, 60 scuole distrutte dall’offensiva americana nel 2004. Le   migliaia di vittime   civili bruciate dal fosforo bianco, “Willy Pete”,  o dal napalm   proibito dalle convenzioni internazionali ,    “Mark 77”. “Mark” e Willy Pete” hanno lasciato tracce indelebili nelle generazioni future di Falluja, ustioni, malformazioni genetiche, un debito storico difficile da risarcire. E poi la “liberazione”. Un governo fedele a Washington, seduto a Baghdad, la rivolta sunnita del 2011-2012, contro il governo sciita di Al Maliki,   reo di discriminazioni e dell’uso strumentale della legislazione antiterrorismo, di marginalizzazione dei sunniti dalla vita politica ed economia del paese. Era il 12 dicembre 2012, quando la popolazione sunnita di Falluja scese in piazza  alzando barricate sull’autostrada. In poco tempo la protesta di allargò a macchia d’olio in tutte le principali città sunnite, Mosul, Ramadi, eppoi Kirkuk, Tikrit, Abu Ghraib. La risposta di Al Maliki fu la repressione armata, i proiettili contro i manifestanti pacifici,   cui seguì un’escalation di violenza sullo sfondo delle operazioni militari contro Al Qaeda.  Con il nuovo premier Abadi non è cambiato molto. Falluja rappresenta così   il simbolo della continua mancanza di volontà politica di costruire una società irachena inclusiva e che possa essere la stessa per gli iracheni sciiti e sunniti. Un obiettivo non solo militare, ma  un banco di prova per l’Iraq del futuro, della capacità o meno di risolvere non solo la conflittualità tra sunniti e sciiti, ma anche intersunnita, che ha la sua rappresentazione plastica nelle tensioni tra Falluja e Ramadi. Sarà dall’assetto politico che verrà, dalla capacità di “costruire la pace” dal basso, attraverso il dialogo e la convivenza (come si sta tentando ad esempio nella piana di Niniveh),  che si capirà il futuro del paese ed anche dei prossimi passi nell’offensiva contro DAESH, a partire da Mosul. DAESH non ebbe grandi difficoltà nel conquistare Falluja e non solo, grazie al crescente  senso di distacco ed esclusione di quelle popolazioni dalle scelte del governo centrale di Baghdad, da cui Falluja dista un’ora di auto da Falluja ma resta lontana anni luce dai progetti e dalle preoccupazioni del governo a guida sciita. Al  di là delle analisi strategiche e militari, altri sono pertanto gli aspetti da tenere a mente. Riguardano quelle popolazioni   che continuano a scendere in piazza  a Baghdad e non solo,   chiedendo giustizia, democrazia e partecipazione. Riguardano il presente di Falluja,  l’oggi del bilancio nascosto che ogni conflitto si porta dietro, asimmetrico o convenzionale che sia.  Sono drammatiche le parole di Stephen O’Brien, coordinatore dell’Ufficio di coordinamento degli aiuti umanitari delle Nazioni Unite (OCHA) : 50mila civili, di cui 20mila bambini sono intrappolati nella città, non sanno come andarsene. Manca loro cibo, acqua, sono presi sotto il fuoco dei bombardamenti aerei a tappeto o arruolati a forza come scudi umani di DAESH. Sono solo una parte di quei dieci milioni di iracheni che hanno tuttora bisogno urgente di aiuti umanitari. E c’è anche l’Iraq di domani, Sarà un paese nel quale le rivalità tra sciiti e sunniti verranno metabolizzate in un percorso di riconciliazione nazionale? A leggere le notizie delle ultime ore, e le analisi più recenti di Chatham House il rischio evidente di un futuro acuirsi delle tensioni e dei conflitti esiste eccome, e nasce dalla “benedizione” data dal governo centrale all’operato delle milizie sciite, incluse le iraniane  in azione contro DAESH, letta come un’ennesima esclusione dei sunniti: “Per quei sunniti di Falluja che sostengono ISIS, il coinvolgimento delle milizie sciite li porterà ancora di più nelle mani di ISIS, per quelli che non sostengono ISIS, l’essere liberati per mano delle milizie sciite significa essere liberati da un tiranno per sostituirlo con un altro”. Falluja, città martire.  Come Aleppo e non solo.